Data di acquisto: 28/05/2023
Questo è un libro provocatorio, che non può lasciare indifferenti. Affronta in modo approfondito un tema che è la vera ossessione della nostra società, ponendone in luce le derive subite nel corso della storia. Mi ha fatto mettere in discussione concetti introiettati e dati per scontati, come la proprietà privata e l’interesse sul debito. Mostra come quest’ultimo porti inesorabilmente alla necessità di una crescita infinita e abbia trasformato il denaro da strumento per facilitare gli scambi a sistema di accumulo che si autoalimenta, a scapito dei capitali naturale, sociale e culturale. L’autore riesce però a mantenere una visione ottimista, offrendo la propria soluzione per trasformare l’attuale modello economico in qualcosa di “sacro”. Apprezzo molto la capacità di Eisenstein di analizzare e sviscerare gli argomenti, pur mantenendo uno stile chiaro e scorrevole, e questo libro non fa eccezione. È un invito a riflettere: non si legge in un attimo (sono oltre 400 pagine), ma ne vale sicuramente la pena.