Ognuno sta Solo? — Libro
L'io è l'altro: altruismo e aspettativa d'identità
Giovanni Belluardo
Prezzo: | € 21,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 44 ore 10 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 44 ore 10 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nel presente lavoro, l'altruismo non è visto come evento occasionale o come fenomeno di crisi che consente a ciascuno di diventare di tanto in tanto un "buon samaritano"; lo si considera invece come una struttura permanente, una struttura affettiva e conoscitiva dei rapporti umani.
Il testo presenta un'indagine condotta su un campione di circa 800 soggetti. Il fenomeno "altruismo" che emerge dalla ricerca non appare strettamente correlato con l'età, il genere, i livelli di istruzione, la professione degli intervistati. L'azione altruistica per essere tale deve essere "disinteressata", deve svilupparsi all'interno di relazioni senza storia, senza memoria, senza aspettative di reciprocità. Prende senso in condizioni di libertà, in condizioni di "fuga facile", e non si coniuga né con i valori né con i vincoli di sangue, ma con la vicinanza empatica.
Secondo gli intervistati, dopo il gesto altruistico si sviluppa nelle parti un processo emozionale complesso in cui, accanto alla condivisione, emergono sensazioni di disagio; si avverte, quindi, l'esigenza di mettere tra sé e l'altro una distanza emotiva. La dinamica dell'altruismo ripropone il problema della vicinanza e della solitudine.
In questo contesto l'aspettativa d'identità è anello di congiunzione, fra il sé cognitivo e il sé emotivo, fra l'io e l'altro. Nell'ottica della produttività e del controllo non aggiunge nulla; sembra appartenere alle cose inutili, poiché, come uno specchio, può soltanto riflettere l'immagine.
Ma senza l'aspettativa d'identità rischiamo di vivere in un mondo in cui nessuno si accorge di nessuno perché nessuno si accorge di se stesso.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2006 |
Formato | Libro - Pag 175 - 15,5x22,5 |
ISBN | 8846481089 |
EAN | 9788846481085 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 13013 |
Giovanni Belluardo insegna Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Catania. In questa collana ha pubblicato, nel 1976, Contadini in Sicilia. Problemi psicosociologici del sottosviluppo nell'area iblea e, nel 1992, L'insegnante, l'alunno e lo specchio. Relazioni di aiuto e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)