Data di acquisto: 24/02/2019
Un' opera importante, imponente e esaustiva. Un sincero grazie a Umberto Galimberti
Prezzo di listino: | € 70,00 |
Prezzo: | € 59,50 |
Risparmi: | € 10,50 (15%) |
Che cos’è l’essere umano? Nel XXI secolo rispondere a questa domanda significa affrontare il campo del sapere più complesso e più affascinante, che cerca di comprendere l’esistenza umana nella sua unità e rinuncia a dicotomie e semplificazioni, come quella che separa ciecamente il corpo dalla mente.
Con lo sguardo sempre rivolto all’intersezione e all’osmosi delle discipline, Umberto Galimberti ha raccolto in un’opera organica e onnicomprensiva le voci principali relative alla psicologia propriamente detta, articolata nella molteplicità dei suoi orientamenti teorici e clinici, alla psicologia del profondo, alla psicoanalisi e alla psichiatria. Le voci, ricche di brani originali della letteratura psicologica, mostrano le contaminazioni reciproche tra queste discipline e si estendono ai domini nei quali esse affondano le proprie radici, dalla filosofia all’antropologia culturale, dalla sociologia alla linguistica, dalla pedagogia all’ermeneutica. E gettano luce sui risultati più recenti della ricerca nelle scienze biologiche, come la genetica e la neurofisiologia, soffermandosi sugli sviluppi e sugli ultimi esiti della psichiatria genetica e delle neuroscienze.
Un’opera universale, capace di offrire gli strumenti per orientarsi nei territori della conoscenza, senza mai rinunciare a mostrare le oscillazioni e la natura complessa e interconnessa del sapere.
Marca | Feltrinelli |
Data pubblicazione | Aprile 2018 |
Formato | Libro - Pag 1620 - 19x25 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8807421534 |
EAN | 9788807421532 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 150220 |
Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca' Foscari di Venezia, titolare della cattedra di... Leggi di più...
Data di acquisto: 24/02/2019
Un' opera importante, imponente e esaustiva. Un sincero grazie a Umberto Galimberti