Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nuovi Scenari di Salute — Libro

Per una sociologia della salute e della malattia

Mara Tognetti Bordogna



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 26,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 26,00

Acquistati insieme


Descrizione

La salute pubblica: un lento processo di trasformazione e revisione.

Un libro pensato per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca, il volume ripercorre l’evoluzione della disciplina, mette a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute e riflette su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.

I forti cambiamenti in atto nella medicina, nei sistemi sanitari e nel quadro nosologico dell'attuale società (cronicità, malattie degenerative, malattie rare, ecc. ), richiedono riflessioni e ricerche coerenti con un processo di trasformazione in atto i cui scenari futuri sono tutti da indagare e delineare.

Partendo da queste riflessioni prende origine il testo che proponiamo per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca.

Nel testo, oltre a ripercorrere l'evoluzione della disciplina, si mettono a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute.

Il volume non solo affronta i temi in chiave teorica ma riflette anche su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

La sociologia della salute: un lento processo di trasformazione

(Introduzione; Dalla sociologia della medicina alla sociologia della salute; Le dimensioni sociologiche della salute; Riferimenti bibliografici)

Salute e ambiente, il contributo della sociologia della salute

(Modelli e prospettive; L'irrompere del contesto ambientale nel quadro della salute e della malattia; Riferimenti bibliografici)

Le disuguaglianze di salute

(Introduzione; Le famiglie delle disuguaglianze di salute; I modelli teorici; Riferimenti bibliografici)

Crisi economica e salute: tra tensioni strutturali e cambiamento degli stili di vita

(Introduzione; Gli effetti della crisi; Non siamo tutti uguali di fronte alla crisi economica; Fattori di rischio psicosociali; Condizioni di vita e di lavoro e relativi fattori di rischio professionali; Fattori di rischio comportamentali; Accesso e uso dei servizi, farmaci, livelli di assistenza; Prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici)

Dalla medicalizzazione alla farmacologizzazione

(Introduzione; Medicalizzazione, biomedicalizzazione, farmacologizzazione; La farmacologizzazione; Prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici)
Nuovi scenari di ricerca

La digitalizzazione della salute

(Introduzione; Da paziente a cittadino competente; L'eHealth; Il fascicolo sanitario elettronico; La digitalizzazione della ricetta; Prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici)

Le medicine non convenzionali in tempo di crisi economica: strategie di salute e non di mera riduzione del consumo sanitario

(La crisi, la salute e le MNC; Alcuni dati; Prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici)

L'accesso ai servizi sanitari fra apprendimento e costruzione della cittadinanza

(Introduzione; Cittadinanza e cittadinanza sanitaria; Apprendimento e cittadinanza nell'accesso ai servizi; Informazione, conoscenza, cittadinanza sanitaria; Accesso ai servizi e apprendimento: i dati di ricerca; Fiducia e apprendimento; L'apprendimento guidato; L'apprendimento di regole e pratiche; La dimensione collettiva dell'apprendimento; Apprendimento da parte dell'utenza; Cosa, come, quando apprendono le utenti; L'apprendimento e la costruzione della cittadinanza; Prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici)
Le malattie rare: la normalizzazione della malattia il caso dell'Hantington
(Introduzione; I componenti della famiglia e la MdH; La gestione della malattia e il tempo per sé; Riferimenti bibliografici)

Conclusioni.

 

 

Scheda Tecnica
Marca Franco Angeli Editore
Data pubblicazione Gennaio 2017
Formato Libro - 15x23 cm
ISBN 8891761494
EAN 9788891761491
Lo trovi in Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario
MCR-NR 163728

Mara Tognetti Bordogna insegna Politiche per la salute presso l'Università di Milano-Bicocca e dirige l'"Osservatorio e Metodi per la Salute" del medesimo Ateneo. Fra le sue più recenti pubblicazioni per i nostri tipi ricordiamo, con Paolo Rossi, Salute e inclusione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rossella Z.

Recensione del 09/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2025

molto utile per la mia tesi

Articoli più venduti