Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Numeri in Movimento — Libro

Attività per apprendere l'aritmetica con la pascalina

Michela Maschietto, Ketty Savioli




Prezzo: € 23,50
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 23,50

Acquistati insieme


Descrizione

La protagonista di questo libro è la macchina aritmetica Zero+1, chiamata anche pascalina poiché evoca la macchina matematica inventata da Blaise Pascal nel Seicento, che costituisce una formidabile risorsa per alimentare, arricchire e stimolare il lavoro didattico d'aula. Essa permette infatti di pensare in modo diverso l'insegnamento e l'apprendimento di significati chiave nel curricolo di matematica: la scrittura dei numeri nel sistema posizionale decimale, la ricorsività e gli algoritmi delle operazioni.

Il volume si articola in due parti.

  • La prima è dedicata alla presentazione della pascalina Zero+1 — com'è fatta, quali saperi mette in gioco, come funziona — e della metodologia didattica con artefatti nel laboratorio di matematica, inteso come luogo e spazio «ideale» per la mente, in cui si procede per tentativi ed errori, in cui si riflette, in cui avviene il confronto per apprendere. Questa parte propone anche alcuni approfondimenti di carattere sia storico sia didattico.
  • La seconda parte contiene cinque percorsi laboratoriali strutturati in progressione da svolgere in classe, composti ciascuno di una guida per l'insegnante e schede operative per gli allievi.

Le proposte didattiche derivano da numerose sperimentazioni condotte in diverse scuole da insegnanti appartenenti ai gruppi di ricerca in didattica della matematica dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Università di Torino e sono utilizzabili dalla fine della classe prima primaria fino alla classe quarta primaria.

Patrocini istituzionali

Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Torino

INDICE

Presentazione (Ferdinando Arzarello)

Introduzione

CAP. 1 Didattica con artefatti nel laboratorio di matematica

CAP. 2 La Pascalina e la macchina aritmetica Zero+1

Approfondimento 1 – Chi era Blaise Pascal?
Approfondimento 2 – La Pascalina
Approfondimento 3 – Altre macchine aritmetiche
Approfondimento 4 – Una macchina per imparare a contare e calcolare
Approfondimento 5 – Uno sguardo al digitale: la pascalina e la e-pascalina

Bibliografia

IL LABORATORIO DI MATEMATICA CON LA PASCALINA ZERO+1

Percorsi didattici
Percorso 1 Alla scoperta della pascalina Zero+1
Percorso 2 Contiamo con la pascalina Zero+1
Percorso 3 Scriviamo i numeri con la pascalina Zero+1
Percorso 4 Operazioni con la pascalina Zero+1
Percorso 5 Pascal, la Pascalina e la storia della matematica

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Erickson
Data pubblicazione Settembre 2014
Formato Libro - Pag 138 + strumento - 21x29,7
ISBN 8859006414
EAN 9788859006411
Lo trovi in Libreria: #Insegnare matematica
Mamma e Bimbo: #Insegnare matematica #Insegnare matematica
MCR-NR 85157

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti