Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Notizie dal Tempo Profondo — Libro

Viaggio attraverso i nostri mondi passati e futuri

Helen Gordon




Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Siete pronti a partire alla scoperta della formazione del nostro pianeta e nel suo possibile futuro?

Dalla quarta di copertina

Toccare il frammento di un asteroide che si è formato ai tempi della nascita del sistema solare. Camminare su un affioramento roccioso in Canada che risale a quattro miliardi di anni fa. Visitare un deposito di carote di ghiaccio a Copenaghen, vere e proprie capsule del tempo che conservano bolle di aria preistorica.

La storia del nostro pianeta è scritta nel paesaggio che ci circonda: negli strati di roccia delle montagne, nei colori e nelle curve delle colline, nelle inaspettate apparizioni della vegetazione.

Il viaggio a ritroso di Helen Gordon nel tempo profondo della Terra – la prospettiva temporale in cui opera la geologia – ci accompagnerà sotto le strade di Londra e nelle Highlands scozzesi, con le loro rocce vecchie di tre miliardi di anni; in California, a studiare un avanguardistico sistema di monitoraggio dei terremoti; in uno dei complessi vulcanici più pericolosi del mondo, sotto le colline di Napoli; e in Finlandia, in un sito di smaltimento geologico concepito per custodire sottoterra le scorie nucleari per centomila anni.

Uno sguardo a un passato lontanissimo per capire il presente ma anche per guardare avanti, ai mondi che verranno e che lasceremo in eredità. E per scoprire, a ogni passo, che il terreno che crediamo solido e su cui camminiamo non è quello che sembra.

Estratto dal libro

La storia ormai la conosciamo: le temperature si alzano e il ghiaccio fonde più velocemente di quanto la neve fresca riesca a formarne di nuovo. Come leggiamo sui giornali, questo fenomeno ha una sua importanza perché, se tutto il ghiaccio dovesse fondere, i livelli globali del mare salirebbero abbastanza da sommergere Londra e Manhattan e da cancellare completamente le Maldive.

La fusione dei ghiacci della Groenlandia sta alterando la temperatura e la salinità dell'oceano, un meccanismo che a sua volta provoca un indebolimento della corrente del Golfo, ed è probabile che tutto questo possa causare tempeste più violente nell'Europa occidentale, favorire l'innalzamento del livello del mare sulla costa orientale degli Stati Uniti e turbare il prezioso equilibrio delle vitali piogge tropicali'.

Ma il fenomeno della fusione dei ghiacci è importante anche da un punto di vista culturale, perché se la calotta glaciale della Groenlandia custodisce un archivio del clima passato del nostro pianeta, quando questo non ci sarà più buona parte del passato sulla Terra, la nostra storia preumana condivisa, sparirà con essa.

 

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2022
Formato Libro - Pag 309 - 14x21 cm
EAN 9791254500026
Lo trovi in Libreria: #Fenomeni naturali #Fenomeni naturali #Geologia
MCR-NR 208677

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti