Not Economy — Libro
Economia digitale e paradossi della proprietà intellettuale
Carlo Formenti
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
I conflitti sulla proprietà intellettuale negli ultimi anni - in concomitanza con la crisi che ha colpito la net economy - hanno raggiunto inedita intensità, mettendo in discussione il significato stesso di parole come liberismo e protezionismo. Così, mentre il movimento No Global denuncia i danni provocati dal neoliberismo, a un'analisi più attenta appare evidente come molti di quei danni derivino, al contrario, da politiche neoprotezioniste che tutelano gli interessi dei monopoli attraverso leggi sempre più rigide in tema di brevetti e copyright. Del resto, visto che il miraggio di una rivoluzione digitale che prometteva di regalare ricchezza a tutti è svanito, assieme ai miliardi bruciati da una net economy che si è rivelata una "not economy", era inevitabile aspettarsi una rivincita di quella "vecchia economia" che da sempre sfrutta il monopolio.
Ma è davvero inevitabile che il fallimento dell'utopia digitale si risolva in un ritorno al passato?
Il libro solleva la questione e intorno all'interrogativo pone a confronto operatori culturali e dei settori industriali coinvolti. Accanto alle loro voci, accoglie contributi di Angelo Raffele Meo, Luigi Mansani e Guido Guerzoni, autorevoli studiosi che affrontano il tema da punti di vista diversi e spesso contrastanti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Etas edizioni - Rizzoli |
Data pubblicazione | Settembre 2003 |
Formato | Libro - Pag 201 - 14x22 |
ISBN | 8845312321 |
EAN | 9788845312328 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Finanza etica |
MCR-NR | 9245 |
Carlo Formenti giornalista del "Corriere della Sera", direttore della Webzine "Quinto Stato" e docente di Storia e tecnica dei nuovi media presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università di Lecce, studia da tempo le implicazioni economiche, sociali e politiche delle tecnologie... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)