Nostra Nemica Civiltà — Libro
Frammenti di resistenza anarchica alla civilizzazione
Enrico Manicardi, John Zerzan
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 3 ore 46 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 3 ore 46 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Per metterci nelle condizioni di evitare l’incombente disastro ambientale e sociale, non basta riformare un mondo strutturalmente votato all’autodistruzione. Occorre attuare una svolta radicale che, in aperto contrasto con tutto ciò che diamo per scontato (dalla cultura alla scienza, dalla tecnologia alla medicina), rovesci il paradigma millenario della domesticazione portato dalla civiltà e ci rimetta in una relazione diretta, egualitaria, armoniosa con la Terra.
John Zerzan e Enrico Manicardi, anarchici primitivisti e anti-civilizzazione, qui eccezionalmente riuniti in un’opera dall’ampio respiro intellettuale e rivolta a tutti, la pensano così.
Questo libro, che è una raccolta di loro saggi, articoli e interviste, un preziosissimo compendio di analisi altrimenti introvabili, affronta i temi attualmente più scottanti:
- il dramma eco-sociale in atto e la questione delle sue cause,
- l’invasione tecnologica e la virata verso l’era dell’autismo,
- l’inganno della sostenibilità e la sua critica (alla Sinistra e al movimento “alternativo” in genere),
- il distanziamento indotto dalla cultura simbolica,
- il postmodernismo, gli attacchi del Potere Sanitario all’individuo e la Scientocrazia prossima ventura.
Che ci piaccia o no, la civiltà definisce e ridefinisce ogni interazione umana con l’ambiente e con gli altri: la sterilizza, la estirpa dal suo naturale contesto e poi la riproduce nella forma surrogata del gadget o del servizio, facendoci credere che nel cambio ci abbiamo guadagnato. Ma c’è un prezzo.
Un prezzo enorme di cui nessuno parla e che tuttavia cresce giorno dopo giorno immiserendo la nostra vita: si chiama senso di vuoto, isolamento, sofferenza esistenziale, cinismo, morte della Natura.
Non vi è alcuna propensione catastrofista nel prendere atto della preoccupante situazione in essere, né altra attitudine pessimistica o profezia di sventura; solo onesta consapevolezza critica ricca di generosa tensione liberatoria. Cominciare a riflettere su come siamo arrivati fino a questo punto è fondamentale.
Prima che sia troppo tardi!
Spesso acquistati insieme
Marca | Mimesis |
Data pubblicazione | Maggio 2018 |
Formato | Libro - Pag 388 |
ISBN | 8857547140 |
EAN | 9788857547145 |
Lo trovi in | Libreria: #Sociologia #Critica sociale |
MCR-NR | 371090 |
Enrico Manicardi (1966), avvocato, attivista radicale, conferenziere sui temi dell’anticivilizzazione e del primitivismo anarchico, è lo stimato autore di Liberi dalla civiltà (Mimesis, 2010), opera prima già tradotta in diverse lingue e in prossima... Leggi di più...
John Zerzan (1943). Definito dal “New York Times” «l’anarchico più importante del nostro tempo», è uno dei più stimati filosofi contemporanei. Teorico del primitivismo anarchico, fa parte da sempre della scena ecologista radicale americana.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)