Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Nonviolenza delle Donne — Libro

Giovanna Providenti



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Il Mahatma Gandhi era solito ripetere di avere appreso la nonviolenza dalle pratiche delle donne. Oggi come ieri, sono moltissime le donne che creano reti e fanno crescere comunità, superando ostilità e barriere, e opponendosi alle guerre. Raccontando esperienze concrete, politiche ed esistenziali di instancabili costruttrici di pace, questo volume si propone come un dono: l'aggiunta delle donne per la realizzazione di un mondo aperto all'esistenza, allo sviluppo e alla libertà autentica di ogni essere.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Libreria Editrice Fiorentina
Data pubblicazione Settembre 2006
Formato Libro - Pag 285 - 15x21
ISBN 8889264837
EAN 9788889264836
Lo trovi in Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Violenza di genere
MCR-NR 11347

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 15/11/2006

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2006

L’esito comune che sottende tutti gli interventi presenti in La nonviolenza delle donne non è il dire superficiale secondo cui la donna è per natura nonviolenta, bensì un nuovo dire secondo cui la nonviolenza è intessuta di capacità, attitudini, metodi e parole che le donne, il femminismo, il valore della differenza hanno storicamente incarnato. Amore, perdono, compassione, attesa, liberazione: temi comuni che rivelano una confidenza che il mondo della nonviolenza e il mondo al femminile hanno con il senso, con il desiderio di conoscenza e di apertura ad un futuro vivibile per tutte e tutti e che per questo si rivela a chi lo vuole leggere l’unico mondo non soltanto possibile, ma realisticamente desiderabile.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 31/10/2006

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/10/2006

Le autrici del libro hanno scelto di raccontare qualcosa a proposito di donne che vivono in maniera autentica e significativa in realtà potenzialmente libere, pur se molto problematiche. Attraverso il racconto di esperienze di donne rivolte all’essenziale (e per questo instancabili e profonde costruttrici di pace) e il recupero di contenuti e pratiche femministe, in questo libro emerge il contributo che la libertà femminile sta offrendo alla realizzazione di un mondo aperto all’esistenza, allo sviluppo e alla libertà autentica di ogni essere. Nei diversi contributi del volume emergono luoghi concreti e simbolici in cui la differenza delle donne sta generando cambiamento della politica e della società in una direzione nonviolenta. Nella prima parte si susseguono otto contributi (tra cui i due bellissimi di Luisa Muraro e di Giovanna Providenti) che esaminano alcuni temi comuni a femminismo e nonviolenza. Nella seconda parte, divisa in due sezioni, si snocciola una sorta di panoramica, di alcune realtà femminili che hanno trovato modalità creative ed alternative per risolvere la difficile conduzione materiale della quotidianità, spesso intrisa di violenze, guerre e ingiustizie. Queste donne, creando reti tra loro e lasciando da parte ostilità e barriere, realizzano pace.

Articoli più venduti