Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Massoneria dell'Arco Reale — Libro

Il rito e l'ordine - I simboli - La tradizione

Massimo Graziani




Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La Massoneria Emulation o Massoneria di tradizione inglese considera l'Arco reale come completamento del terzo grado, ma cambiando angolo di prospettiva le cose appaiono completamente diverse.

La tradizione dell'Arco Reale è completa e totalizzante, per cui, così come nei solidi platonici il dodecaedro racchiude in sé tutti gli altri, ed il macrocosmo racchiude in sé il microcosmo, possiamo affermare che i tre gradi ed il grado di maestro venerabile sono propedeutici e parte integrante di un unico grado che è l'Arco Reale.

I vari gradi massonici si sono evoluti nel corso dei secoli, non erano inizialmente come sono adesso, essi sono il frutto di una evoluzione che via via si è adattata ai tempi e agli uomini.

Anche le varie componenti dei gradi erano distribuite in maniera diversa. Studiando gli antichi rituali vediamo che componenti importanti sono riconducibili a momenti cronologici precisi, ma quello che viene acquisito oggi può venire perso domani e magari venire ritrovato dopodomani di ritorno da un altro continente, caricato di numerose aggiunte.

Le componenti che nel corso dei secoli sono andati a costituire la Massoneria e specialmente la sua forma più alta, l'Arco Reale, sono numerose: Pitagora, l'Alchimia, l'Egitto antico, la Kabalà ebraica, lo Gnosticismo, il Neoplatonismo, e soprattutto i Rosacroce.
La componente rosacrociana nell'Arco è molto evidente come lo è nel terzo grado.

Per cui seguiremo il filo di Arianna dimostrando che un unico scheletro sostiene tutte e cinque le parti.

Dobbiamo inoltre porre l'accento su di un particolare da non trascurare e cioè che l'Arco Reale è anche parte integrante del Rito di York americano.

La similitudine è solo nominale, perché in realtà il fratello che entra nello York entra a far parte del Marchio, in Italia chiamato massoneria del sigillo, poi passa il grado di venerabile del Marchio, poi il grado del sublime massone, ed infine entra nell'Arco vero e proprio, qui però non c'è traccia della tradizione dei soggiornanti ma c'è solo la tradizione del passaggio dei veli, che è stata persa invece nella tradizione dell'Arco di Gerusalemme.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Arco Reale ed Ordine
  • Antichi e Moderni
  • I simboli del rituale dell'Arco
  • Cos'è rimasto dell'origine della tradizione dell'A.R.
  • L'Occhio di Horus
  • Il Tempio e la Kabalà
  • La Massoneria Pitagorea
  • I Solidi Platonici
  • Rosacroce e Massoneria
  • San Paolo e i Soggiornanti
  • L'ingresso al Tempio
  • Spiritualità Massonica
  • A che ora si svolgono i Lavori?
  • L'Alchimia
  • Simbologia della Morte
  • La tradizione dei Superiori Incogniti
  • Il Segreto Massonico
  • Le Malefatte di Peter Gower

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Bastogi Editrice
Data pubblicazione Gennaio 2009
Formato Libro - Pag 110 - 15x20
ISBN 8898457413
EAN 9788898457410
Lo trovi in Libreria: #Massoneria
MCR-NR 113157

Massimo Graziani compie da anni ricerche in campo filosofico ed esoterico, alla luce di quelle che sono le tradizioni antiche sia della cultura occidentale sia di quella orientale. Medico e psicologo è massone del Grande Oriente d'Italia. È autore dei volumi Massoneria Emulation, La... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti