Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non Ti Manchi Mai la Gioia — Libro

Breve itinerario di liberazione

Vito Mancuso



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è un piccolo saggio di filosofia della liberazione dalle trappole dell'esistenza.

A ognuno di noi capita di vivere momenti di stallo, quando non riusciamo a trovare la forza per andare avanti né sappiamo quale direzione prendere.

La letteratura ci insegna che da sempre siamo in lotta con questa sensazione d’impotenza, ciò che è cambiato è solo il nostro modo di reagire. Se in passato cercavamo una via di fuga nella religione, oggi la troviamo in una nuova fede che celebra il culto dell’Io.

L’inganno, però, è dietro l’angolo, perché nel credere soltanto in sé il narcisismo non fa altro che aggravare la propria prigionia.

Nel suo nuovo libro, Vito Mancuso propone una filosofia della liberazione per riconoscere e smantellare le trappole che attanagliano le nostre vite e aprirci a un’esistenza più autentica, fino a sperimentare la gioia profonda di vivere. Seguendo un cammino di piccoli ma costanti passi liberatori, scopriamo così che il destino di ciascuno si gioca nel mondo che portiamo dentro: perché se noi siamo la trappola, siamo anche il nostro liberatore.

Approdando a questa consapevolezza saremo in grado di trovare equilibrio e generare limpida energia mentale, il più efficace strumento per la serenità e per la sorgente della gioia.

"Non ti manchi mai la gioia. 

Voglio, però, che ti nasca in casa: e ti nascerà, se sorge dentro di te."

-Seneca

Spesso acquistati insieme


Indice

I. In trappola

  • Un'antica fiaba orientale che parla di te
  • Tre obiettivi
  • La struttura della trappola
  • Quando nasce la consapevolezza della trappola
  • Quanto più nutrono, tanto più legano
  • Una trappola del tutto particolare
  • Il mondo in uno schermo
  • La valenza sociopolitica della religio
  • No religio, no societas
  • Non più tre
  • Pensare vuol dire dirigere
  • La necessità dí un Dio
  • Le tre metamorfosi
  • Ego = Nihil
  • L'unica via di uscita

II. Le trappole del nostro mondo

  • Socialmente in trappola
  • Democrazia formale contro democrazia sostanziale
  • Economia contro ecologia
  • Identità contro accoglienza
  • Tecnologia contro coscienza
  • Sicurezza contro pace
  • Sul fondamento del nostro stare insieme
  • La radice velenosa

III. La trappola dell'Io

  • Lo specifico umano
  • Un'inquietudine strutturale
  • E chi non si sente in trappola?
  • Cupiditas
  • La cristianità medievale come repressione del desiderio
  • E ora?
  • Il «lupo universale» in azione
  • La più grande mancanza

IV. Bilancio intermedio

  • Prigionia e cattiveria

V. Itinerario di liberazione

  • Pensiero = direzione e destinazione
  • Il fondamento del retto pensiero
  • L'orientamento decisivo
  • Il primo pensiero sbagliato
  • Il primo pensiero giusto
  • Approfondimenti sul primo pensiero giusto
  • Il secondo pensiero sbagliato
  • Il secondo pensiero giusto
  • Approfondimenti sul secondo pensiero giusto
  • Il terzo pensiero sbagliato
  • Il terzo pensiero giusto
  • Approfondimenti sul terzo pensiero giusto
  • Summa summarum
  • I sei passi per uscire dalla trappola
  • Fiducia
  • Ottimismo
  • Pedagogia della gioia

VI. Epilogo

Bibliografia essenziale

Indice dei nomi

Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Novembre 2023
Formato Libro - Pag 133 - 15x22 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 8811009766
EAN 9788811009764
Lo trovi in Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 457451

Vito Mancuso è un teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare L’anima e il suo destino... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Gloria G.

Recensione del 24/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2025

Un breve saggio denso di contenuti, che offre molti spunti di riflessione. Fa prendere consapevolezza delle tante trappole in cui ci troviamo, ma indica anche una possibile via d'uscita, basata sul lavoro interiore. Invita a sostituire i "tre pensieri sbagliati" che ci incatenano con altrettanti " pensieri giusti", per acquisire la gioia di vivere, cioè l'unico indicatore del successo di quell'esperimento che ogni persona è tenuta a condurre nel "laboratorio" rappresentato dalla propria vita.

SILVIA S.

Recensione del 15/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

è un libro profondo e ricco di spunti filosofici che invitano alla riflessione sul senso della felicità e del vivere. Tuttavia, lo stile è denso e talvolta poco scorrevole, rendendo la lettura impegnativa per chi cerca un approccio più immediato. Nonostante ciò, il contenuto offre molteplici spunti di crescita personale e merita attenzione. Un'opera valida, ma adatta a chi ama immergersi in testi filosofici.

Rosaria P.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/01/2024

per me leggere questo libro è stato come avventurarmi con gentilezza nel passato per capire ed affrontare con altrettanta gentilezza il mio presente (altra avventura!). Ho acquistato il libro diversi mesi fa su suggerimento di una carissima amica che, conoscendo le mie problematiche, mi consigliò alcuni autori con 'impatto positivo' e tra questi appunto Vito Mancuso e questo suo libro dal titolo meraviglioso. All'inizio non sono riuscita ad andare oltre il titolo e la prima decina di pagine: ero un pò infastidita dalle numerose 'citazioni'....mi sembrava spezzassero il discorso già abbastanza interrotto in vari 'mini-capitoli'....bah! ho pensato mi aspettavo chissà cosa ....e ho abbandonato la lettura lasciando il libro sopra il comodino. Mesi dopo, al secondo incontro con il libro, mi sono stupita per come l'autore sia riuscito a conquistarmi ..mi sono immersa nella lettura con gioia e questo mi ha dato una grande carica di speranza rassicurandomi non poco su tutti i miei pensieri ed emozioni.

Articoli più venduti