Non Succede per Caso — Libro
Percorsi omo-genitoriali tra desideri e realtà
Elena Buday, Federico Lupo Trevisan
Prezzo: | € 18,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 38 ore 26 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 38 ore 26 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il fenomeno dell'omogenitorialità è ormai diffuso e in costante crescita: per questo si trova spesso al centro di un acceso dibattito etico, politico, sociale e culturale, che assume talora i toni di un duro scontro tra "favorevoli" e "contrari".
Attraverso quali percorsi si giunge alla scelta genitoriale? Come viene vissuto il percorso dell'attesa e della nascita?
Quali sono i tratti caratterizzanti dell'esercizio dell'omogenitorialità? In cosa questi genitori condividono le stesse paure, fatiche e difficoltà di tutti gli altri, e in che cosa, invece, il loro vissuto presenta aspetti specifici?
Quali fattori di rischio o possibile sofferenza, e quali risorse per affrontarli? Quali le specifiche esigenze nell'eventuale incontro con i servizi di supporto alla genitorialità?
Il testo vuole dare risposte a queste e altre domande per offrire una descrizione dell'esperienza affettiva degli omogenitori a quanti sono interessati a conoscere e comprendere dal punto di vista psicologico, e non solo, questa forma di relazione familiare.
Spesso acquistati insieme
Matteo Lancini, Prefazione
Elena Buday, Introduzione
- Elena Buday, Il fenomeno dell'omogenitorialità
(Omogenitori: dal "permesso di esistere" al "come sostenerli"; Il peso delle critiche e il timore dello stigma sociale: il primo ostacolo vissuto dagli omogenitori; Uno sguardo clinico-fenomenologico; Il contesto: dalla famiglia etica alla famiglia affettiva) - Elena Buday, Federico Lupo Trevisan, L'esperienza omogenitoriale: aspetti affettivi
(Termini e concetti; Interrogativi di partenza; La raccolta dei dati; Il vissuto dell'omogenitorialità; Narrazione delle origini; Un bilancio positivo all'unanimità) - Federico Lupo Trevisan, Un vademecum per genitori e futuri genitori
(A cosa serve un vademecum; Preistoria; In attesa; In tre, in quattro o in due: dopo; Raccontare) - Elena Buday, Federico Lupo Trevisan, Storie di omogenitorialità
(Rendere il mondo più accogliente: Francesca e Marta; Da figlio a padre: Marco; Un amore in divenire: Carlo e Mattia; Essere famiglia rimanendo coppia: Michele e Flavio; Due mamme uguali: Maria e Ludovica) - Elena Buday, Conclusioni: genitorialità, omogenitorialità
Ringraziamenti
Appendice. La traccia dell'intervista
Bibliografia.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2018 |
Formato | Libro - Pag 137 - 14x22 cm |
ISBN | 8891769061 |
EAN | 9788891769060 |
Lo trovi in | Libreria:
#Questioni di famiglia
Mamma e Bimbo: #Questioni di famiglia |
MCR-NR | 160673 |
Elena Buday è psicologa e psicoterapeuta dell'età evolutiva, è socia dell'Istituto Minotauro di Milano dove esercita attività clinica con adolescenti e genitori; svolge inoltre attività formativa e didattica come docente e membro del comitato scientifico... Leggi di più...
Federico Lupo Trevisan è psicologo e psicoterapeuta, collabora con i servizi di psicologia di vari Istituti scolastici ed effettua consultazioni per enti pubblici e privati. Svolge attività clinica e gestione dell'emergenza psicologica ed è formatore e supervisore in... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)