Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Non Sottomessa — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Non Sottomessa — Libro

Contro la segregazione nella società Islamica

Ayaan Hirsi Ali



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Ayaan Hirsi Ali, musulmana, esprime la più radicale e coraggiosa posizione mai apparsa per la libertà della donna nell'Islam.

Questo libro, che comprende anche la sceneggiatura di "Submission", il film del regista Theo van Gogh, si pubblica contemporaneamente in molti Paesi d'Europa.

Per le sue idee, gli stessi che hanno ritenuto blasfemo il film di Theo van Gogh hanno condannato Ayaan Hirsi Ali a morte.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Einaudi
Data pubblicazione Gennaio 2005
Formato Libro - Pag 116
ISBN 8806176501
EAN 9788806176501
Lo trovi in Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 67502

Ayaan Hirsi Ali è nata Ayaan Hirsi Magan (Mogadiscio, 1969), è una politica e scrittrice somala naturalizzata olandese, nota soprattutto per il suo impegno in favore dei diritti umani e in particolare dei diritti delle donne all'interno della tradizione Islamica Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rosa V.

Recensione del 11/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/10/2018

Un libro davvero sconvolgente che ricorda coma la donna è stata repressa nei secoli, non solo nella cultura islamica ma in tutte le culture fino al secolo scorso. Fa capire come la repressione delle donne non sia dannosa solo per donne, ma per tutti, per cui per il bene di tutta la società, per il bene di donne e uomini è FONDAMENTALE che la donna sia valorizzata e rispettata prima di tutto da se stessa. grazie

Articoli più venduti