Data di acquisto: 05/06/2019
interessante indagine, non priva di paranoie.
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi.
In questo libro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e come i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
Un libro che è una guida per riconoscere il sessismo insito nelle parole che scegliamo di usare, sia esso consapevole o inconsapevole, capire come ci viene imposto e trovare le vie e gli strumenti per evitarlo.
Marca | Edizioni Tlön |
Data pubblicazione | Maggio 2019 |
Formato | Libro - Pag 197 - 12x19 cm |
ISBN | 889968460X |
EAN | 9788899684600 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Critica sociale |
MCR-NR | 167979 |
Lorenzo Gasparrini (Roma, 1972) è filosofo e attivista antisessista, fondatore del blog Questo uomo no. Dottore di ricerca in Estetica, ha lavorato per anni come docente universitario. Ha collaborato con le cattedre di Estetica della facoltà di Filosofia... Leggi di più...
Data di acquisto: 05/06/2019
interessante indagine, non priva di paranoie.