Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Non Solo Grano — Libro

Cucina Naturale

Alberto Fiorito, Katiuscia Di Giulio


Remainder

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,90
Prezzo: € 7,56
Risparmi: € 1,34 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'importanza dei cereali nell'alimentazione, le differenze tra riso, farro, orzo, avena, quinoa, i tempi di cottura, e ancora tante ricette suddivise tra colazione e merenda, primi e secondi, per gustare barrette, pancake, muesli, crumble, gnocchi, insalate, crocchette, torte salate,...

La CUCINA NATURALE è sempre più al centro dell'interesse sia di chi è attento a uno stile di vita sano sia di chi predilige piatti genuini ed equilibrati senza rinunciare al gusto.

Ma cosa si intende per CUCINA NATURALE?

Un modo di cucinare in sintonia con le stagioni, senza l’abuso di conservanti e prodotti chimici, dando la preferenza a cibi biologici, non raffinati, evitando di eccedere con gli zuccheri e i grassi e scegliendo le tecniche di cottura più adatte per preservare i principi nutritivi.

In Internet sono sempre più diffusi i siti e i blog dedicati a queste tematiche. Questa collana, arricchita da fotografie a colori, nasce dall'esperienza di singole blogger unita alle competenze di un medico nutrizionista, per offrire una panoramica completa, con tante ricette create ad hoc e testate.

Spesso acquistati insieme


Indice

Perché si parla di alimentazione naturale?

L'importanza dei cereali nell'alimentazione naturale

Organizzazione quotidiane del cereale

  • Il riso
  • Il farro
  • L'avena
  • L'orzo
  • Il malto d'orzo
  • Il miglio
  • Khorasan, che Kamut sei?
  • Il grano saraceno
  • La quinoa
  • L'amaranto

Buon cibo e celiachia

Tempi di cottura

Legenda

Ricette

Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Remainders
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 110 - 14,5x21,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8858014065
EAN 9788858014066
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute
MCR-NR 117548
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Una ricetta dal libro: 
Cracker d'orzo alla pizzaiola

Tempo 30 minuti + 15 minuti di riposo
Difficoltà
 Media

Ingredienti per circa 30 cracker

  • 150 g di farina di orzo semintegrale
  • 100 g di farina di farro semintegrale
  • 2 cucchiai rasi di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di origano essiccato
  • 1 cucchiaino di sale
  • pepe nero macinato al momento
  • 180 ml di acqua
  • 50 ml di olio
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

Mescolate insieme in una ciotola le farine, i semi di sesamo, l'origano, il sale e il pepe.

In un boccale miscelate con una forchetta l'acqua, l'olio e il concentrato di pomodoro Unite lentamente gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

Lavorate con le mani per ottenere una palla di impasto facilmente lavorabile e non appiccicosa.

Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti.

Riprendete l'impasto e dividetelo a metà; mettete ognuna tra due fogli di carta forno e iniziate a stenderle con un matterello: per realizzare dei cracker molto croccanti l'impasto dovrà essere sottile come un foglio di carta

Con un coltello o una rotella ritagliate le sfoglie dando loro la forma dei cracker. Trasferiteli in una teglia foderata di carta forno e bucherellate ognuno con i rebbi di una forchetta.

Cuocete in forno caldo a 200 C per 7-10 minuti, a seconda dello spessore, finché non sono dorati in superficie. Non preoccupatevi se sono ancora morbidi, si induriscono man mano che si raffreddano.

Sfornateli e fateli raffreddare completamente.

Si conservano fragranti fino a 7 giorni in un contenitore ermetico.

Alberto Fiorito è un medico esperto in medicine non convenzionali e nutrizione biologica, specialista in medicina psicosomatica e medicina subacquea ed iperbarica. Il dottor Fiorito è Presidente della SENB, società Europea di Nutrizione Biologica. Docente per AIOT (Accademia Italiana di... Leggi di più...

Katiuscia Di Giulio, nata e cresciuta a Rimini, ha imparato dalla sua terra il gusto di mangiare bene, appassionandosi all'alimentazione naturale e alla cucina. Nelle sue ricette coniuga sapori, colori, profumi e stagionalità. Dal 2011 gestisce il blog girovegandoincucina. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena M.

Recensione del 08/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/06/2022

Si presenta come un piccolo libricino ma in realtà al suo interno è spiegato il perché dell'uso dei cereali nell'alimentazione, una carrellata dei principali cereali che sentiamo tanto nominare e alla fine le ricetteee!!!

Articoli più venduti