Non Solo Cibo — Libro
Ritrovare forma e benessere con l'alimentazione integrata
Stefania Sartoris
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 7 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 7 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il termine "olistico" deriva dal greco "hòlos". letteralmente "totalità"', e si riferisce ad uno schema teorico secondo cui un sistema non è riconducibile alla semplice somma delle parti che lo costituiscono, ma va valutato nel complesso, tenendo conto delle relazioni tra le sue singole componenti.
Applicando tale orientamento al campo della nutrizione ne deriva che per impostare un regime alimentare corretto non ci si può basare solo su pochi dati antropometrici (peso, altezza, circonferenza fianchi/vita/polso) ma bisogna considerare anche gli altri fattori che possono influenzare la reazione dell'organismo all'assunzione di cibo.
In un approccio olistico il cibo non è mero nutrimento ma quanto di meglio abbiamo a disposizione per prevenire innumerevoli stati patologici e, soprattutto, quanto di più naturale e semplice possiamo assumere per "stare bene". Ogni alimento ha caratteristiche specifiche che vanno al di là del suo "potere calorico", perciò è importante scegliere alcuni alimenti ed evitarne altri e combinarli correttamente nell'ambito di un pasto: conoscere ciò che mettiamo nel piatto ci rende consapevoli del "potere del cibo" che può davvero "diventare medicina".
Spesso acquistati insieme
Introduzione
1. La concezione olistica della nutrizione
La scelta consapevole del proprio “stile di vita”
L’alimentazione naturale
La nutrizione naturopatica
- I tre “Pilastri della Naturopatia”: Causalismo, Umori, Vitalismo
Le costituzioni nutrizionali
- L’individuo carbo-sulfurico (carbonico)
- L’individuo fosfo-fluorico
La ricerca dell’equilibrio
- I Terreno
- Trattare il Terreno
2. Equilibrio acido-base per un organismo in salute
- Cos’è l’acidosi metabolica
- Alcalinità e acidità degli alimenti
3. L’intestino: la chiave dello salute
L’intestino come barriera difensiva “sistema intestino”
Disbiosi fermentativa e disbiosi putrefattiva
Ripristinare l’equilibrio intestinale
- Le correzioni alimentari
- Pulizia, ripopolamento e riparazione del “sistema intestino”
4. Il fegato: la centrale metabolico del nostro organismo e molto di più!
Un organo silenzioso
Le cause dell’affaticamento del fegato
Alleggerire il fegato
- I due passaggi della strategia disintossicante
5. L'infiammazione tissutale
Un meccanismo di difesa
L’infiammazione cronica
Come contrastare l’infiammazione
Gli alimenti che riducono l’infiammazione
6. La meraviglia dell'acqua
Siamo fatti di acqua
Le funzioni dell’acqua nel nostro organismo
Il bilancio idrico
Il modo più corretto di assumere l’acqua
La sete
Come e quando bere
La disidratazione e le sue conseguenze
7. L'orologio interiore e il giusto ritmo
Il ritmo circadiano endogeno
8. Nettiamo il corpo in movimento
9. Il nuovo approccio alimentare
La scelta degli alimenti
Il percorso dalla caloria alla molecola
- L’inganno delle calorie
- Come vengono trasformate le molecole
La soggettività nutrizionale
I nutrienti necessari
10. Caratteristiche e funzioni dei principali nutrienti
I carboidrati (glucidi)
- Dove si trovano
Le proteine (protidi)
- Gli amminoacidi essenziali
- Dove si trovano
I grassi (lipidi)
- Dove si trovano
Le vitamine
I sali minerali
11. La costruzione della giornata alimentare
Le regole generali
La “giornata alimentare”
- Il primo gesto della giornata: svegliamo il metabolismo!
- La prima colazione: il pasto più importante
- Il pranzo: una vera “pausa”
- La cena: un pasto leggero per facilitare il riposo notturno
- Gli “spuntini”
Come scegliere e cucinare gli alimenti
- La spesa
- La preparazione degli alimenti
12. Gli integratori alimentari
Cosa sono e a cosa servono
La supplementazione nutrizionale
Le principali categorie di integratori alimentari
13. Strategie di supporto all'intervento nutrizionale
La fitogemmoterapia
Il metodo fitogemmoterapico
Il drenaggio attraverso l’uso dei derivati meristematici
Dopo il drenaggio
- Ritenzione idrica
- Alterazioni della funzionalità epatica
- Stipsi e spasmi intestinali
- Disfunzione pancreatica
- Microcircolo e funzione cardiaca
14. La floriterapia
Le linee fioriterapiche
Le essenze del Bush australiano
La solarizzazione e la preparazione delle essenze
Il drenaggio attraverso le essenze
La fase successiva al drenaggio
- Affrontare il cambiamento
- La perdita di peso
- Il controllo del metabolismo
- Il diabete mellito
- Le dislipidemie
- I disturbi cardiovascolari
- Lo scompenso energetico
- I disturbi dell’apparato gastroenterico
Brevi considerazioni
15. Gli alimenti funzionali
L'avena: il chicco alleato della salute
Il riso rosso fermentato
La soia edamame
La famiglia dei cavoli
Il pesce azzurro
La zucca e gli altri arancioni
Le noci e la frutta secca
I legumi: la salute in equilibrio
Il cioccolato
I germogli: una vera e propria rivoluzione alimentare
Gli smoothies
Marca | I quaderni di Igea |
Data pubblicazione | Giugno 2018 |
Formato | Libro - Pag 179 - 16 x 23 cm |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
ISBN | 886584874X |
EAN | 9788865848746 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 155695 |
Stefania Sartoris, Naturapata, è Laureata in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana ed è inoltre laureata in Farmacia. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)