Questo prezioso libro è un valido e autentico percorso tracciato per conoscere e riconoscere l'educazione ricevuta, come questa continua a influenzare anche in età adulta e cosa fare per diventare individui liberi di vivere la propria vita.
Daniele Novara, noto e autorevole pedagogista, nel suo nuovo libro introduce ed esplora il “copione educativo”: un’impronta che ci è stata lasciata soprattutto dai nostri genitori e che perlopiù inconsapevolmente segna la “forma” che avremo da grandi, diventando una pelle che indossiamo, un modo di vivere e di rapportarci alla vita.
Con lo stile pratico e chiaro che lo caratterizza, l’autore ci mostra come riconoscere l’imprinting educativo, stabilire ciò che ci appartiene e ciò che occorre abbandonare, anche per non replicarne gli aspetti negativi nell’educazione dei nostri figli.
Novara ci offre così un percorso per imparare a individuare il copione che ci “abita” e a gestirlo. Perché, come ci ricorda, “affrontare l’educazione ricevuta risulta l’unico modo per crescere, condurre la propria vita, non quella degli altri, costruire la propria autenticità”.
Rifarsi un'educazione da grande
Scoprire che abbiamo avuto un'educazione che ci ha profondamente segnati, al punto da averci imposto un copione, implica una responsabilità: sciogliere questi vincoli e aprire un nuovo capitolo.
Occorre entrare in conflitto con questa parte di noi, senza respingerla, ma costruendo altri punti di vista. Mettere in discussione l'educazione ricevuta risulta l'unico modo per crescere, condurre la propria vita, non quella degli altri, eliminare le incrostazioni.
Imparare in età adulta significa togliere, scrollarsi di dosso la «forma» ricevuta, riconoscere che c'è altro e che, seppur questa forma ci ha permesso di stare in piedi, oggi abbiamo la possibilità di percorrere nuove strade.
Non si può eliminare il proprio copione educativo, occorre riconoscerlo per potersi emancipare e liberarsi.
In pratica, la proposta risulta semplice e complessa allo stesso tempo: non accontentarsi, andare oltre, ricostruire la propria educazione nell'età giusta, quando la distanza dalla dipendenza infantile la rende possibile.
Ne vale la pena. Per un nuovo inizio.
"Questo libro ti fornirà gli spunti per riconoscere l'educazione ricevuta nel corso dell'infanzia che, restando nascosta sotto traccia, continua a influenzarti anche in età adulta.
Scopriremo insieme gli strumenti per incontrare le nostre radici educative e stabilire ciò che vogliamo tenere e ciò che possiamo abbandonare."
- Daniele Novara -