Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non Sarò la Tua Copia — Libro

Liberarsi dai pesi dell'infanzia per costruire la vita che desideriamo

Daniele Novara



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo prezioso libro è un valido e autentico percorso tracciato per conoscere e riconoscere l'educazione ricevuta, come questa continua a influenzare anche in età adulta e cosa fare per diventare individui liberi di vivere la propria vita.

Daniele Novara, noto e autorevole pedagogista, nel suo nuovo libro introduce ed esplora il “copione educativo”: un’impronta che ci è stata lasciata soprattutto dai nostri genitori e che perlopiù inconsapevolmente segna la “forma” che avremo da grandi, diventando una pelle che indossiamo, un modo di vivere e di rapportarci alla vita.

Con lo stile pratico e chiaro che lo caratterizza, l’autore ci mostra come riconoscere l’imprinting educativo, stabilire ciò che ci appartiene e ciò che occorre abbandonare, anche per non replicarne gli aspetti negativi nell’educazione dei nostri figli.

Novara ci offre così un percorso per imparare a individuare il copione che ci “abita” e a gestirlo. Perché, come ci ricorda, “affrontare l’educazione ricevuta risulta l’unico modo per crescere, condurre la propria vita, non quella degli altri, costruire la propria autenticità”.

Rifarsi un'educazione da grande

Scoprire che abbiamo avuto un'educazione che ci ha profondamente segnati, al punto da averci imposto un copione, implica una responsabilità: sciogliere questi vincoli e aprire un nuovo capitolo.

Occorre entrare in conflitto con questa parte di noi, senza respingerla, ma costruendo altri punti di vista. Mettere in discussione l'educazione ricevuta risulta l'unico modo per crescere, condurre la propria vita, non quella degli altri, eliminare le incrostazioni.

Imparare in età adulta significa togliere, scrollarsi di dosso la «forma» ricevuta, riconoscere che c'è altro e che, seppur questa forma ci ha permesso di stare in piedi, oggi abbiamo la possibilità di percorrere nuove strade.

Non si può eliminare il proprio copione educativo, occorre riconoscerlo per potersi emancipare e liberarsi.

In pratica, la proposta risulta semplice e complessa allo stesso tempo: non accontentarsi, andare oltre, ricostruire la propria educazione nell'età giusta, quando la distanza dalla dipendenza infantile la rende possibile.

Ne vale la pena. Per un nuovo inizio.

"Questo libro ti fornirà gli spunti per riconoscere l'educazione ricevuta nel corso dell'infanzia che, restando nascosta sotto traccia, continua a influenzarti anche in età adulta.

Scopriremo insieme gli strumenti per incontrare le nostre radici educative e stabilire ciò che vogliamo tenere e ciò che possiamo abbandonare."

- Daniele Novara -

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione. Un mondo da scoprire

  • Un'educazione oppressiva
  • Le radici sono anzitutto educative
  • L'equivoco delle «pedagogie nere»
  • Una ricerca nuova e antica assieme Un metodo di ricerca
  • Rifarsi un'educazione da grande

 Ti racconto la mia educazione

  • Come educare un criminale nazista
  • Quando la vita si emancipa
  • E quando resti orfano?
  • Seguirò il tuo desiderio
  • Non ti ho mai chiamato mamma
  • Liberarsi dal patriarcato
  • Nei meandri tortuosi dell'educazione ricevuta

Come siamo stati educati

  • Quale educazione dietro una foto?
  • I capricci al supermercato
  • L'educazione non è solo attiva
  • Educazione esplicita, educazione implicita
  • Il romanzo della mia educazione
  • Riprendersi la propria storia

Il copione educativo

  • Il tessuto e il vestito
  • Eric Berne e lo «script»
  • Il copione educativo
  • Come funziona?
  • Tasto dolente e copione educativo
  • Diamo un nome al copione educativo
  • Una foto rivelatrice «Rangiat»

Fare un buon uso del copione educativo

  • La musica per obbligo paterno
  • Il copione educativo come tradizione culturale
  • Tentativi celebri
  • Desiderio o pretesa?
  • «Non sarò la tua copia!»
  • Il cammello, il leone e il drago
  • «Cari genitori vi scrivo...»
  • Dick Fosbury, fate come lui

Educare i figli senza ripetere i copioni educativi

  • Da figli a genitori
  • Quando si è ancora ragazzi
  • Le rielaborazioni dei copioni genitoriali
  • Una straordinaria opportunità

Liberi di scegliere cosa imparare

  • Si può sempre ripartire
  • Difficile a tredici anni scegliere la scuola giusta!
  • Un luogo di apprendimento adulto
  • Togliere, non aggiungere
  • Il precedente positivo

Appendice. C'era una volta la fasciatura dei bambini

  • Dimmi come educhi i figli e ti dirò chi sei
  • La prelazione patriarcale sui figli
  • Il progressivo declino della violenza verso i bambini
  • La raffinata crudeltà del baliatico
  • L'addio al girello!
  • La prelazione materna sui figli
  • I metodi educativi come specchio della società

Il libro in vignette

Ringraziamenti

 

Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Gennaio 2024
Formato Libro - Pag 218 - 14x21,5 cm
ISBN 8817185515
EAN 9788817185516
Lo trovi in Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Crescita personale #Self Help
MCR-NR 470965

Daniele Novara, pedagogista, consulente e formatore, nato nel 1957, vive a Piacenza dove nel 1989 ha fondato il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, Istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità. È autore di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Eleonora M.

Recensione del 11/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2024

Lettura consigliata a madri e a figlie. L'ho trovato molto interessante ma soprattutto utile e poi l'ho passato a mia madre! Scorrevole e di facile lettura, propone anche esercizi mirati che vi faranno riflettere su aspetti che meritano di essere indagati.

Articoli più venduti