Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non Rubare — Libro

I comandamenti

Paolo Prodi, Guido Rossi



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il comandamento che più degli altri ha subito profonde trasformazioni nel corso dei secoli. Dalle radici bibliche al diritto canonico, alla legislazione civile, la storia del furto in Occidente, e i suoi legami con la nozione di ricchezza e proprietà.

Che cosa significa non rubare nell'era della rivoluzione finanziaria che ha modificato la natura stessa della ricchezza, e dove il confine tra lecito e illecito si fa sempre più opaco?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Mulino
Data pubblicazione Giugno 2010
Formato Libro - Pag 172 - 11x17,5
ISBN 8815137785
EAN 9788815137784
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 35006

Paolo Prodi è professore emerito di Storia moderna nell'Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato "Il sacramento del potere" (1992), "Introduzione allo studio della storia moderna" (1999), "Una storia della giustizia" (2000), "Il sovrano pontefice" (II ed. 2006) e "Settimo non rubare"... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco C.

Recensione del 13/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/07/2012

Lo scrittore italiano analizza il comportamento illecito del RUBARE chiarendola difficoltà di essere alle prese con il sistema italiano finanziaro, dove il divario tra il lecito e l'illecitò si schiarisce sempre di più. Una lettura che si rivolge agli italiani ma che in realtà realizza una globalizzazione di una tematica che ci riguarda pienamente e ci riporta alla nostra condizione primitiva di essere umani prima che uomini.

Articoli più venduti