Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non Pensare all'Elefante! — Libro

Come riprendersi il discorso politico

George Lakoff


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le tecniche per battere la Destra e reinventare la Sinistra, a partire dalle parole che usiamo ogni giorno. Un breviario di formazione civile.

Pubblicato la prima volta nel 2004, questo libro del linguista e scienziato cognitivo George Lakoff è diventato straordinariamente popolare in tutto il mondo. Aggiornato dall’autore nel 2014, è il testo di riferimento per smascherare le manipolazioni dei politici. E per spiegare il successo delle Destre dall’inizio di questo secolo a oggi.

Scritto da un autorevole scienziato che insegna da anni alla prestigiosa università di Berkeley (California), è un libro leggibilissimo ed efficace perché pieno di esempi e anche di tecniche per non essere manipolati.

Lakoff racconta come lavorano sul nostro cervello espressioni ormai di uso comune (per nulla innocue) come «mettere le mani nelle tasche», «pressione fiscale», «sgravio fiscale», quando i politici parlano di tasse, «asfaltare», «siamo in guerra», «ondata migratoria», «i soliti politicanti», «il popolo batte i politici», «prendere il potere», «scendere in campo», «avvocato del popolo », «contratto con gli italiani», «padroni in casa propria»… Tutte metafore che fanno parte della comunicazione politica di maggior successo e che agiscono sul nostro cervello senza che spesso ce ne rendiamo conto.

Gli argomenti di Lakoff entrano nel dibattito pubblico e nel nostro quotidiano a partire dagli strumenti della linguistica e della scienza più recenti.

Il libro è anche un manifesto politico per la Sinistra, per costruire una nuova politica efficace a partire dalle parole che usiamo ogni giorno e con cui comunichiamo le nostre idee.

Con la prefazione di Ferruccio De Bortoli

Dicono del libro

«Un pamphlet efficacissimo.»
Gianrico Carofiglio

«Il consiglio di Lakoff è di andare alla sostanza dei fatti e smontare i meccanismi della comunicazione per poterli riconoscere.» (marzo 2017)

«Il linguaggio può dar forma al nostro modo di pensare. E Donald Trump questo lo sa. Il linguista George Lakoff continua a fornire strumenti per capire i meccanismi della propaganda politica, non solo statunitense.» (giugno 2018)

«Non pensare all’elefante!, il saggio del linguista George Lakoff, è una di quelle letture che andrebbero ripetute a intervalli regolari.» (febbraio 2018)

Giovanni De Mauro, direttore di «Internazionale»

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Maggio 2019
Formato Libro - Pag 244 - 14 x 20.5 cm
Nuova Ristampa Novembre 2020
ISBN 8832963094
EAN 9788832963090
Lo trovi in Libreria: #Politica
MCR-NR 190213

George Lakoff è uno dei più illustri linguisti contemporanei e ha insegnato Scienze Cognitive e Linguistica all’Università della California, Berkeley, per oltre quarant’anni. Ha fondato il Rockridge Institute, un ente di ricerca no-profit, e ha diretto il Center... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Erico S.

Recensione del 30/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2020

Il libro che deve essere presente in ogni famiglia e scuola. L'argomento trattato riguarda tutti noi e conoscerlo ci tiene informati e consci della nostra realtà. L'autore conosce benissimo l'argomento e ci mette a nostra disposizione la sua serietà preparazione e professionalità. Lo consiglio a tutti.

Articoli più venduti