Non ne Abbiamo la più Pallida Idea — Libro
Jorge Cham, Daniel Whiteson
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 16 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 16 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro, che è frutto dell'unione di due menti geniali, cerca di dare della risposte a quelle che sono le domande sull'universo e tutto ciò che lo riguarda.
Sappiamo davvero poco del mondo in cui viviamo, di come ha avuto inizio, di cosa è fatto e di come finirà.
Ci chiediamo da dove vengano lo spazio e il tempo, se siamo soli nell’universo e come funzionano le leggi della fisica quando vengono applicate all’infinitamente piccolo e all’infinitamente grande, ma la verità è che… non ne abbiamo la più pallida idea!
Con rigore, ironia e grande facilità divulgativa gli autori di questo libro (un PhD in robotica a Stanford, creatore di una nota striscia di divulgazione scientifica a fumetti, e un docente di fisica delle particelle che collabora con il Cern) hanno unito le forze per esplorare i più grandi misteri insoluti del cosmo e spiegare come mai siano ancora tanto misteriosi e cosa hanno fatto, finora, gli scienziati per trovare delle risposte (o almeno porsi le domande giuste).
Hanno provato insomma a spiegare alcuni argomenti davvero complicati in parole semplici.
Spesso acquistati insieme
Marca | Longanesi |
Data pubblicazione | Febbraio 2019 |
Formato | Libro - Pag 416 - 14x21,5 |
ISBN | 8830451169 |
EAN | 9788830451162 |
Lo trovi in | Libreria: #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 167403 |
Jorge Cham ha un dottorato in robotica conseguito alla Stanford University. Divulgatore e fumettista molto apprezzato, è il creatore di PhD Comics, nota e pluripremiata striscia a fumetti che tratta temi di divulgazione scientifica e vita accademica. Leggi di più...
Fisico delle particelle con un dottorato in fisica conseguito a Berkeley; Daniel Whiteson collaborò con il progetto ATLAS del Cern, che è stato al centro della scoperta del bosone di Higgs. Le sue ricerche sono apparse, tra gli altri, sul New Yorker e su Vice. Insegna fisica... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)