Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non Esistono Bambini Difficili — Libro

Per una trasformazione del pensiero pedagogico

Henning Kohler


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

«Molto spesso ci troviamo di fronte al problema che i genitori non sono consapevoli del loro ruolo privilegiato quali insostituibili persone di fiducia del bambino e "iniziati" alla conoscenza degli strati più profondi del suo essere, lasciando in tal modo inutilizzate le possibilità che ne derivano. Coloro che sono stati prescelti dal bambino come i più stretti compagni di destino, disconoscono il proprio status di prescelti.»
Henning Kòhler

Alla fine del ventesimo secolo, spesso definito "il Secolo del bambino", sul problema dell'educazione si diffonde un'atmosfera di crisi, che culmina addirittura nell'annuncio di una catastrofe imminente da parte delle varie cassandre.

Il disagio deriva soprattutto dal fatto che un numero sempre più alto di bambini mostra i cosiddetti disturbi o anomalie del comportamento e viene considerato difficilmente gestibile da un punto di vista educativo.

Henning Köhler si chiede se si possa effettivamente dire che i bambini diventano sempre più difficili o se non siano piuttosto lo stato generale della coscienza e le condizioni della società a creare una situazione insopportabile per i bambini: chi o che cosa in questo caso è realmente difficile?

Köhler mette in discussione gli abituali modelli di pensiero e abbozza nelle sue linee essenziali un concetto di educazione approfondito spiritualmente, che potrebbe aiutarci ad uscire dalla crisi di senso del presente. 

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione dell’Autore

Parte Prima - NON ESISTONO BAMBINI “DIFFICILI”

  1. Educazione: la fine di un grande progetto?
  2. I detectives della psicologia e i meccanici della pedagogia
  3. Per una pedagogia del cuore
  4. Lo sguardo “che apprezza”
    Oppure: perché i genitori sono degli iniziati
  5. L’arte dell’educazione: che cosa è?
  6. L’estinzione dell’infanzia è un pericolo reale?
  7. Il futuro dell’infanzia e il futuro della Terra

Parte Seconda - ALCUNI AFORISMI SULL’IDEA DI INFANZIA. COME ESERCITARSI NELL’ARTE DELL’EDUCAZIONE

  1. L’idea di infanzia come fattore culturale
  2. Persone o “prugne”?
  3. Quando l’educatore si sopravvaluta
    Oppure: a che punto siamo, quanto a modestia?
  4. «L’inveramento mediante la comprensione» Proteggere, accompagnare, consolare, curare
  5. Il bambino in relazione al mondo circostante
  6. La «patologia della vita controllata» e la forza dello stupore
  7. Facoltà germinali. La «via poetica»
  8. Nessun bambino è cattivo
  9. Speranza e tragicità. Ovvero: Beethoven era un fallito?

Per concludere...

Note

Riferimenti bibliografici

Scheda Tecnica
Marca Natura e Cultura
Nuova edizione Settembre 2021
Data 1a pubblicazione Novembre 2008
Formato Libro - Pag 178 - 15x21 cm
ISBN 8895673662
EAN 9788895673660
Lo trovi in Libreria: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 201909

Henning Köhler (1951) da oltre trentanni lavora come esperto di pedagogia curativa, è terapeuta per l’infanzia e l’adolescenza. Tiene corsi di formazione, seminari e conferenze in Germania e all’estero. Numerosi i contributi in riviste e antologie, le... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

BARBARA D.

Recensione del 13/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2022

Delicato, profondo e riesce a trovare la giusta ispirazione da più fonti autorevoli senza essere univoco o "fanatico". Speciale riflessione devo dire anche inedita rispetto a tanti libri studiati, che dà forza ai genitori, scelti da anime non diverse, non speciali ma uniche e in quanto tali da accompagnare nella loro e nostra evoluzione, "azioni per riallacciare la terra al cielo" dove tutto appare così unito e organico, anzi lo è fuori dalle ignavie categorie del pensiero moderno. Sono davvero molto colpita da Kohler e dalla sua scrittura lucida, chiara, fluente. Devo necessariamente approfondire con altre letture, peccato averlo perso.

Articoli più venduti