Non con i miei Soldi — Libro
Manuale di autodifesa ed educazione critica alla finanza
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 49 ore 56 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 49 ore 56 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La finanza ha perso contatto con la realtà ed è diventata ipertrofica, inefficiente, insostenibile, autoreferenziale: assomiglia sempre più a un casinò in cui poche persone si arricchiscono scommettendo sul fallimento di interi Paesi, investendo in progetti nocivi per l’ambiente e le persone o speculando sul cibo.
Per questo dobbiamo occuparci di finanza prima che sia lei a occuparsi di noi, senza aspettare l’esplosione della prossima “bolla”. Anche perché la finanza tutto questo lo fa con i nostri soldi!
L’obiettivo di questo vademecum - scritto in collaborazione con Banca Etica e e la Fondazione Finanza Etica - è educare (in modo critico) alla finanza, per smettere di essere complici del sistema e per difendersi da speculatori e finti guru.
Una vera e propria scuola di ogni ordine e grado, dove si fa insieme teoria e pratica, con un nuovo programma e nuove materie, che parte dall’asilo nido con “l’ABC finanziario” e - tra un’“ora di speculazione”, una gita scolastica nei paradisi fiscali e il laboratorio di informatica su criptovalute e fintech - arriva al master in Finanza Etica, dove si impara a mettere i soldi al servizio delle persone e dell’ambiente.
Le “lezioni” da imparare sono tante: un po’ di storia, per renderci conto ad esempio di come hanno funzionato -a nostro discapito- i salvataggi delle banche; i rudimenti di matematica per calcolare che cosa fanno i soldi che abbiamo depositato in banca, ad esempio finanziare a nostra insaputa il commercio di armi o progetti devastanti per l’ambiente.
Una full immersion di geografia per capire che la finanza globale è un gioco dove il banco vince sempre. Un piano di studi universitario alternativo per cambiare dal basso la finanza. Che cosa posso fare con i miei soldi? Gli esempi virtuosi di finanza etica e di investimenti “puliti”.
Si chiude con la “foto di classe”, ovvero l’istantanea che mette in luce dove siamo a 10 anni compiuti dallo scoppio della crisi finanziaria, la peggiore da un secolo a questa parte.
Un libro - in sintesi - che fa l’interesse di tutti.
Spesso acquistati insieme
NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PER UNA FINANZA PIÙ UMANA di Andrea Baranes
INTRODUZIONE A DIECI ANNI DALLA CRISI di Andrea Baranes
- Come cambiare rotta
- Le persone possono cambiare il sistema con le loro scelte?
- Le domande cruciali
- Complici inconsapevoli o protagonisti del cambiamento?
PREMESSA - PERCHÉ È NECESSARIO EDUCARE ALLA FINANZA di Ugo Biggeri
1. ASILO NIDO - A CHE COSA SERVONO I SOLDI
- Che cosa sono i soldi?
- Il potere dei soldi
- Breve storia del denaro
- Da dove vengono i soldi? La creazione della moneta
- Il risparmio come bene comune
2. SCUOLA MATERNA - L’ABC DELLA FINANZA
- La finanza ci riguarda
- A che cosa serve la finanza?
- Luogo d’incontro o macchina dei soldi?
- Il gigante dai piedi d’argilla
- Il fallimento del mercato
- I soldi non dormono
- Non essere complici
3. INTERVALLO - IL GLOSSARIO DELLA FINANZA
- Le parole per capire la finanza
4. SCUOLE ELEMENTARI - L’ORA DI SPECULAZIONE
- Come si guadagna con la finanza
- Un gioco dove il banco vince sempre
- I mercati sono efficienti?
- Le dimensioni del problema
- Se l’instabilità è necessaria
- Il pane e i tulipani
- La bolla alla francese
- Troppa finanza fa male
5. GITA SCOLASTICA - Al CONFINI TRA LEGALE E ILLEGALE
- Come funziona un paradiso fiscale?
- Il sistema bancario ombra
- La grande evasione (o elusione)
- I bilanci col trucco: repo e altri giochetti
- Quanto costa il salvataggio delle banche e chi l’ha pagato
- Multe & scandali: too big to fail o too big to jail?
- La situazione in Italia: i salvataggi di Banca Etruria & Co.
6. SCUOLE MEDIE - MATERIE PRIME, DERIVATI E DINTORNI
- Assicurazione o gioco d’azzardo?
- La coda che scodinzola il cane
- La leva finanziaria
- Chi gioca con la leva (e chi guarda)?
- Derivati i: il gioco della fame
- Derivati 2: titoli di Stato
- Finanza e clima
7. DOPOSCUOLA - CHE COSA SUCCEDE QUANDO VAI IN BANCA?
- L’asimmetria informativa
- MIFID? Mica tanto
- Come usano i tuoi soldi
- Un caso “di scuola”: le banche armate
8. SCUOLE SUPERIORI - FINANZA PRIVATA E FINANZA PUBBLICA
- I responsabili della crisi: pubblico o privato?
- Il domino della crisi
- Se qualcuno vince c’è un altro che perde
- Il paradigma greco
- L’Europa mercantile e diseguale
- Il Ttip: patto leonino
- Il pozzo senza fondo del sistema finanziario
- Capital markets union
- Ancora più finanza?
9. UNIVERSITÀ - PIANO DI STUDI ALTERNATIVO PER CAMBIARE LA FINANZA
- Il moderno movimento finanziario alternativo
- Le linee guida della finanza etica
- Esistono fondi responsabili?
- Con i miei soldi: otto esempi virtuosi
- La finanza utile di Banca Etica
- Le altre realtà di finanza etica
10. ERASMUS - LA LEZIONE DI BRUXELLES
- Lobbies e lobbisti: il rapporto CEO
- Chi finanzia l’economia reale? Il rapporto GABV
11. MASTER - CHE COSA SONO LE CRIPTOVALUTE? di Domenico Villano
- Le domande che tutti ci facciamo
12. TIROCINIO - COME CAMBIARE LE COSE
- Le regole per riformare la finanza
- n. 1 Ritorno sulla terra
- n. 2 Ritorno alla solidità
- n. 3 Verso l’equità
- n. 4 A favore della ragionevolezza
- n. 5 Per dare un cuore alla finanza
- Le campagne per cambiare le cose
13. CREDITI FORMATIVI - CHE COSA ABBIAMO IMPARATO
- I soldi misurano la felicità?
- Quanti ne servono per “star bene’’?
- La semplicità volontaria
- Consigli pratici per un “Quanto Basta” che ci renda felici
- Come facciamo ad avere soldi?
14. RIPETIZIONI - COME TENERSI INFORMATI
- Riviste, siti Web
- La rete di Banca Etica
- Biblioteca scolastica
- Campagne, organizzazioni
GLI AUTORI
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 144 - 13 x 20 cm |
ISBN | 886516333X |
EAN | 9788865163337 |
Lo trovi in | Libreria: #Investimenti e risparmi #Finanza etica |
MCR-NR | 172288 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)