Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non ci Sono Limiti alla Crescita — Libro

Prefazione di Helga Zepp-LaRouche

Lyndon H. LaRouche




Prezzo di listino: € 23,00
Prezzo: € 21,85
Risparmi: € 1,15 (5%)
Prezzo: € 21,85
Risparmi: € 1,15 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 32 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 32 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +22

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Questo saggio di Lyndon LaRouche, il più radicale e osteggiato avversario dell'oligarchia finanziaria transatlantica, costituisce una profonda critica al manifesto del Club di Roma, poi World Economic Forum The Limits to Growth (19721, nei suoi presupposti metodologici e teorici.

Il presente saggio ne demolisce l'impianto svelando l'agenda neo-malthusiana dietro le erronee formulazioni scientifiche legate alla cosiddetta Teoria dei sistemi che profetizzavano la "crisi delle risorse".

Analizzando varie fasi del processo storico umano, LaRouche crea un sistema teorico di analisi: l'economia fisica che studia il rapporto fra popolazione, crescita, produttività, risorse e la resa produttiva e termodinamica del lavoro.

Introducendo il concetto di densità demografica relativa potenziale e di densità del flusso energetico di un processo produttivo, l'Autore dimostra come l'aggiornamento tecnologico e l'aumento della produttività non solo sia possibile, ma sia anche l'unica condizione affinché il livello di civiltà organizzata sopravviva.

Solo l'innovazione tecnologico, dovuta alla creatività umana, e il passaggio a forme industriali a più alta densità energetica possono ovviare al possibile ridursi delle risorse: a un livello tecnologico costante, la densità demografica relativa potenziale crollerebbe fino a diventare zero.

Un saggio essenziale per capire una delle più profonde e originali critiche alle scelte che hanno guidato l'Occidente collettivo e l'economica globale negli ultimi decenni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Nexus Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2023
Formato Libro - Pag 225 - 14,5x21 cm
Peso lordo 310 GR
ISBN 8885721400
EAN 9788885721401
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Economia, finanza e affari #Decrescita
MCR-NR 475061

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti