Non Chiamatelo Euro — Libro
Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima
Angelo Polimeno
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5%) |
Risparmi: € 0,60 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 23 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 23 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
E se fosse avvenuto un vero e proprio colpo di stato proprio davanti ai nostri occhi e non ce ne fossimo mai accorti?
In Europa, nella seconda metà degli anni Novanta, è avvenuto un golpe.
Un golpe di tipo inedito. Non c'è stato spargimento di sangue, ma molte vittime: migliaia di imprese hanno chiuso i battenti, milioni di persone, soprattutto giovani, sono rimaste senza lavoro, e altrettanti pensionati si sono ritrovati con assegni al limite della sopravvivenza. Non è stato un golpe ideologico. Non ha coinvolto un solo stato, ma tutti quelli dell'eurozona.
E si è consumato quando le regole fissate dal Trattato di Maastricht – regole legittimate dai parlamenti nazionali e da referendum popolari e che grazie all'autorevolezza di Guido Carli prevedevano un impegno al rigore possibile – sono state stravolte da semplici regolamenti. Ovvero da documenti di rango inferiore, che non avrebbero potuto cambiare quanto stabilito da un Trattato, che ha valore costituzionale.
Questo, invece, è successo con l'introduzione dell'euro. È stata la Germania a imporlo. E l'Italia, purtroppo, non si è opposta.
Le conseguenze sono state, e sono, devastanti. Uno sfregio alle regole democratiche passato sotto silenzio. Anche sulla denuncia di Giuseppe Guarino, insigne giurista che ha rivelato l'accaduto, si è sollevato un muro di gomma.
Ora questo libro – scritto da un noto cronista politico del primo telegiornale italiano – va a fondo. Ricostruisce il contesto storico, cita documenti, raccoglie testimonianze.
Obiettivo: informare i cittadini. Scuotere la politica, tutta. Perché, come scrive nella sua postfazione l'economista americano James K. Galbraith, «l'euro, nato sotto false premesse, è per se stesso una falsa entità».
Spesso acquistati insieme
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Marzo 2015 |
Formato | Libro - Pag 154 - 12.5x19.5 |
ISBN | 8804654198 |
EAN | 9788804654193 |
Lo trovi in | Libreria: #Crisi economica #Politica #Critica sociale |
MCR-NR | 95526 |
ANGELO POLIMENO (Roma 1959) è giornalista parlamentare e inviato del Tg1. Si è sempre occupato di politica nazionale e internazionale, affiancando Bruno Vespa nelle prime due edizioni di 'Porta a porta'. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)