Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Non c'è Silenzio che non Abbia Fine — Libro

Ingrid Betancourt



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 12,25
Risparmi: € 0,65 (5%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un inferno verde fatto di fango, afa, insetti e malattia sul quale regnano il cinismo e la brutalità dei guerriglieri. Gabbie e catene, marce forzate e un'incontenibile voglia di libertà. L'ansia per la famiglia lontana e il conforto della preghiera.

Ingrid Betancourt, rapita dalle Farc nel 2002, racconta la vita ai confini della civiltà, e spesso oltre quelli dell'orrore.

Dove una piccola radio, un cucchiaio di zucchero, una scimmietta da addomesticare possono salvare dalla follia. Ma dove le persone non sono mai quello che sembrano: le compagne di prigionia, i soldati, gli amici, gli aguzzini nascondono ciascuno segreti e traumi, e alcuni saranno protagonisti poi di aspre polemiche seguite alla liberazione.

Un documento prezioso e spietato sulle ambiguità dell'animo umano di fronte all'estremo, una lettura appassionante e un'occasione per meditare.

“Quando sei incatenata a un albero per il collo e ti manca tutto…

Mi ci sono voluti anni a capirlo, ma hai ancora la libertà più importante:
quella di decidere che tipo di persona vuoi essere”

Ingrid Betancourt

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Settembre 2011
Formato Libro - Pag 717 - 13x20
ISBN 8817052361
EAN 9788817052368
Lo trovi in Libreria: #Menti straordinarie
MCR-NR 64242

Íngrid Betancourt Pulecio (Bogotá, 25 dicembre 1961) è una politica colombiana. Figlia di un ex ministro dell'educazione e di una ex senatrice, ha vissuto all'estero la maggior parte della propria vita, soprattutto in Francia, dove ha studiato presso l'Institut d'études politiques di Parigi.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 30/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2012

"Non c'è silenzio che non abbia mai fine" non è un semplice romanzo, è prima di tutto un'opera autobiografica di grande spessore che racconta e documenta con umanità sei lunghi anni di prigionia. E' una narrazione che si sposta ai confini della civiltà, dove viene esaltata la bellezza delle piccole cose, della quotidianità e del rebus che si istaura nella vita di ciascuno di noi. Ingrid vuole renderci consapevoli, partecipanti a quel dolore, a quella situazione drastica che l'ha vista sopravvivere alla morte, alla solitudine, ma soprattutto vincitrice alla sofferenza, poichè il dolore è fin troppo forte, ed è difficile sopravvivere al suo tocco.

Marco C.

Recensione del 13/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/07/2012

Lo scrittore del testo cerca di cogliere le reazioni naturali dell'uomo davanti al fattore ESTREMO; così il risultato è una lettura in chiave meditativa che offre spunti per riflettere sulle debolezze dell'animo umana e sull'affacendarsi di quest'ultimo davanti all'altro.

Luigi S.

Recensione del 12/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2012

<p>Ho letto con molta serieta' cosa puo' succedere a stare soli con se stessi e in situazioni davvero molto drammatiche . Trovo che sia da esempio a chi non riesce ad amare la propria vita ! Va' letto sicuramente , anche perche', oltre ad essere una storia vera, e' giusto che si venga a conoscenza di cosa si nasconda dietro certe situazioni governative . Bello davvero lo consiglio a tutti. Luigi</p>

Articoli più venduti