Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non Basta Diventare Grandi Per Essere Adulti — Libro

Come smetterla di essere figli e prendere in mano la nostra vita

Emily Mignanelli



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Non si diventa adulti finché non si smette di essere figli.

Se qualcuno ti chiedesse quando si diventa adulti, cosa risponderesti? Siamo sicuri che indipendenza economica, lavoro, tetto sopra la testa, razionalità di pensiero siano condizioni per potersi definire tali?

Secondo l’autrice, questa è solo la punta dell’iceberg, finché non prendiamo in carico la nostra infanzia, finché questa non viene guardata, curata, risarcita, ascoltata, adulti non si diventa mai.

Riprenderla in carico non significa tenere in vita il bambino che siamo stati, al contrario, significa elaborarne il lutto, considerarlo morto e in attesa di sepoltura.

Riprenderla in carico significa guardare con lucidità indietro, nel viaggio iniziale che ha formato quello che siamo ora, ridando i giusti pesi e restituendo ciò che non ci appartiene.

Non è un lavoro interiore riservato a chi ha figli, tutt’altro, è un’immersione necessaria a chiunque, perché l’infanzia è una condizione umana imprescindibile per tutti noi. Questo è il modo per smascherare e disinnescare copioni tossici che creano sofferenza e rendono prigionieri.

Questo è il modo, perché il segreto delle nostre esistenze è nell’infanzia, scatola nera e quartier generale del nostro esserci.  Da lì tutto è cominciato e, quando ci perdiamo, è esattamente lì dove dobbiamo tornare.

Solo così scopriamo chi siamo ora, se siamo padroni della nostra vita e capiamo come metterci al suo timone.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Urra
Data pubblicazione Ottobre 2021
Formato Libro - Pag 124 - 13x20 cm
ISBN 8807895781
EAN 9788807895784
Lo trovi in Libreria: #Counseling #Crescita personale
MCR-NR 202222

Emily Mignanelli, da un piccolo progetto sperimentale avviato nel cuore di un giardino pubblico nel 2009, ha creato un vero e proprio approccio pedagogico denominato Pedagogia dinamica, incentrato, fra i vari aspetti, sul lavoro autobiografico. “Serendipità” è la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca B.

Recensione del 24/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2022

Il libro lo conoscevo già e questo era un regalo. E' scritto benissimo, non è pesante ma scorrevole anche se parla di argomenti impegnativi quali il rapporto tra genitori e figli. Ha anche degli esercizi da fare in autonomia. Non è un libro solo per genitori. Consigliatissimo a tutti coloro che stanno cercando risposte su loro stessi e vogliono provare a mettere ordine nella loro infanzia.

Francesca B.

Recensione del 08/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2022

Ho amato tantissimo questo libro, scritto in modo semplice, ma molto efficace! Mi ha aiutato a comprendere ulteriori processi vissuti inconsciamente durante l'infanzia, che mi hanno portato ad essere la persona che sono oggi, con tutti i miei copioni di vita, come definito dall'autrice. Consigliato a tutti!!!

Articoli più venduti