Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non Arrendersi al Diabete — Libro

Come comportarsi a tavola per prevenire e curare

Giuliana Lomazzi, Florio Cocchi



Valutazione: 4.5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

100 ricette vegetariane anti-diabete per portare in tavola gusto e salute

Chi l’ha detto che il diabete è inesorabilmente scritto nel DNA? Come altre malattie non trasmissibili, tipiche del nostro tempo, si manifesta soprattutto a causa di squilibri nello stile di vita.

Qual è allora il modo migliore per prevenirlo e curarlo? L’autore propone una serie di pratiche e accorgimenti che, oltre a combattere il diabete, aiutano a riportare il cibo alla sua autentica dimensione, quella del nutrimento.

La prima parte di questo libro spiega con esaustività e chiarezza che cos'è il diabete, analizza le sue origini e propone semplici strategie per affrontarlo in modo attivo, con utili consigli su come gestire le varie categorie di alimenti.

La seconda parte contiene oltre 90 ricette ricche e variegate, che rielaborano piatti tradizionali come la pizza di scarola o le zuppe di legumi oppure propongono elaborazioni più insolite: Tzaziki di zucchine, Cavolfiore alla crema di mandorle, Gnocchi di ceci al pesto di rucola e molte altre idee. Non mancano gustosi e sani dessert, solitamente proibiti: Ciambella lievitata alla frutta, Crostata di susine, Semifreddo alle fragole e anche una buona Mousse al cioccolato (senza esagerare!).  

Spesso acquistati insieme


Indice

Spiegare il Diabete

Alle origini della patologia

Cosa fare?

Le ricette

  • Insalate, antipasti e torte salate
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Dolci
Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2016
Formato Libro - Pag 115 - 19 x 19 cm
ISBN 8866811505
EAN 9788866811503
Lo trovi in Libreria: #Diabete
MCR-NR 122385
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Quando comincio a parlare di iperglicemia o addirittura di diabete, il paziente seduto davanti a me assume un'espressione come per dirmi: "Lo sapevo". È come se gli venisse data la notizia che la punizione "divina" è arrivata, in una sorta di rito pagano; se l'aspettava, cosi è stato per sua madre, ed è lo stesso per lui. È già rassegnato.

Gli occhi esprimono che sta cercando di fare un passo indietro nella memoria, che è sempre a brevissimo termine: si sofferma sulla brioche mattutina, sembra buona anche quella dell'autogrill; nomina il vino con espressione sconcertata, sa di sbagliarsi - "cosa c'entra con lo zucchero?". E poi, una bottiglia, quanto gli dura! Il rito con gli amici, la festa...

Alla fine, sicuro, afferma: "Non possono essere i dolci, ne mangio talmente pochi...".

Sì, questo paziente sa che ci portiamo dietro, anzi dentro, nel nostro DNA i geni della predisposizione al diabete, ma forse non sa che se il suo comportamento alimentare fosse corretto, il diabete non gli verrebbe MAI.

Con questo presupposto parlare di una simile patologia potrebbe diventare noioso e punitivo. Eppure, sono convinto che si possa riuscire a difendersi anche da ciò che sta scritto nel nostro DNA.

Cambiare per curarsi, per vivere meglio. Cambiare per non subire l'invalidità di una malattia che "ci aspettavamo", e modificare l'approccio alla vita per tenerla sotto controllo.

Sento dire ai pazienti: "Se esagero a tavola mi faccio qualche altra unità di insulina", mentre raramente sento: "Mi impegno un po' di più con la corsa o la cyclette o porto il cane a fare un giro più lungo per ridurre l'insulina".

Di sicuro occorre responsabilizzarsi.

Una persona che seguo mi ha addirittura rimproverato perché, secondo lui, devo essere io a ricordargli gli accertamenti da eseguire, quelli periodici; e ha aggiunto che il controllo dei valori ematici necessari per una valutazione diabetologica è un problema che non gli compete.

Perché è più semplice ingurgitare pillole che ascoltarsi? Sono anche tante, queste pillole, visto che tenere sotto controllo la glicemia richiede somministrazioni ripetute; per non parlare dell'insulina, che equivale a entrare in un girone dei dannati costretti alla misurazione e alla programmazione.

Allora perché non provare l'approccio che vi proponiamo in questo libro?

Giuliana Lomazzi è giornalista pubblicista, autrice e traduttrice letteraria. Si occupa di terapie, benessere e alimentazione naturale, senza trascurare l'aspetto ludico (gastronomia e viaggi). Cura articoli di alimentazione e salute per il mensile Aam Terra Nuova e collabora con varie altre... Leggi di più...

Florio Cocchi esercita come medico di base a Genova. Si occupa da anni dei disturbi causati da un’alimentazione scorretta ed eccessiva. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ANTONIA S.

Recensione del 18/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2022

Offre dei consigli molto utili per chi come me ha scoperto da poco di avere il diabete. Ottimi chiarimenti e informazioni. Molto preziose sono le ricette, un vero aiuto per i diabetici che sono all'inizio della loro patologia e non sanno davvero cosa mangiare. Molto belle anche le foto delle ricette . Molto comodo anche il formato del libro- le dimensioni sono giuste per portarlo i borsa.

C.Bo B.

Recensione del 04/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/03/2022

Nonostante....La prima parte del libro contiene tante informazioni che distraggono un po' per la quantità esposta, argomenti trattati molto velocemente. Per fortuna è stata fornita una bibliografia e letture consigliate, per approfondire gli argomenti. La seconda parte contiene invitanti ricette (per pasti completi) sia semplici sia più elaborate, comunque ottime. Giudizio positivo

Laura S.

Recensione del 20/11/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/05/2017

Do un bel voto ,tra tutti i numerosi libri che ho letto,a questo libro per la spiegazione dettagliata sulla malattia,complicanze e significato dei termini piu usati per parlare di diabete.

Stefano C.

Recensione del 07/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2017

Ho visto questo libro da Natura Sì, come tutti i libri di questa collana è fatto davvero bene ed è ricco di foto bellissime

Articoli più venduti