Noi e l'Albero — Libro
Perché il contatto con la natura fa bene alla nostra salute
Valentina Ivancich
Prezzo di listino: | € 16,90 |
Prezzo: | € 14,36 |
Risparmi: | € 2,54 (15%) |
Risparmi: € 2,54 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Tradizionalmente ci portiamo dietro un’idea di simbiosi tra uomo e natura, di cui l’albero è il simbolo vitale per eccellenza.
Quanto conta, per un bambino, poter giocare liberamente nel parco sotto casa? Un legame con la natura, o la sua mancanza, possono davvero incidere sul carattere e sull’equilibrio psicologico di una persona?
Fino a che punto alberi, boschi e giardini esercitano un’influenza sul nostro organismo, favorendo la crescita, il funzionamento, i processi di guarigione e, di conseguenza, la nostra salute?
L’ambiente nel quale viviamo – quale che sia – ovviamente ci condiziona; e un ambiente in cui la natura è presente, in grande o in piccolo, ha effetti positivi importanti, e duraturi, su corpo e mente.
Il contatto con la natura sembrerebbe addirittura essenziale per un equilibrato funzionamento del nostro organismo; ce ne rendiamo sempre più conto adesso che questo contatto, per diversi motivi, non è più così scontato.
In questo libro che combina in modo fluido dati scientifici, una loro attenta analisi e esperienze pratiche, l’autrice Valentina Ivancich, medico, neuropsichiatra e giardiniere, accompagna il lettore alla scoperta delle affascinanti vie attraverso cui alberi e mondo naturale influenzano profondamente l’organismo umano, ad ogni livello: dallo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale dei bambini alla qualità di vita di anziani e persone in situazioni particolari, come malati o detenuti; fino alla salute fisica e psichica di ognuno di noi.
Ed evidenzia quanto sia vitale per noi costruire un rapporto quotidiano e genuino con la natura in tutte le sue forme, soffermandosi in particolare sul ruolo del verde urbano, che per molti è l’unica fonte di natura accessibile.
L’umanità contemporanea, sempre più chiusa tra orizzonti artificiali (reali e metaforici), sempre più dipendente dalla tecnologia, rimane, malgrado tutto, legata a doppio filo alla natura; che se ne sia consapevoli o no. Ed è da questo legame che dipende la possibilità di accedere a serenità e bellezza.
Spesso acquistati insieme
Marca | Corbaccio Editore |
Nuova edizione | Giugno 2023 |
Data 1a pubblicazione | Febbraio 2018 |
Formato | Libro - Pag 252 - 13,5x20,5 cm |
EAN | 9791259921116 |
Lo trovi in | Libreria: #Natura e ambiente |
MCR-NR | 429600 |
Valentina Ivancich Biaggini è medico, neuropsichiatra infantile, dottore di ricerca. Non avendo mai saputo resistere alla umana affinità per alberi, verde e natura, si è anche occupata di tutela della natura, di zoologia e di giardini. Ha un diploma di orticoltura. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)