Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5 %) |
Questo potere del no è ancora troppo spesso solamente subito dallo maggior parte degli uomini: è ora di cominciare a riconoscerlo come inizio di un cambiamento.
Molti uomini sono soggetti a pesanti condizionamenti sociali, e il primo e forse più pesante di tutti è quello che li illude di essere fuori da ogni condizionamento, liberi di agire e di decidere grazie al loro libero arbitrio. Nel sistema educativo occidentale già ai bambini viene raccontato che nella vita possono fare tutto, essere ciò che vogliono, a patto di ‘credere nei propri sogni’, o espressioni simili dal tipico valore di luogo comune.
Ecco perché in una società piena di desideri di successo e fondamentalmente agonistica, il rifiuto diventa qualcosa di estraneo, di non elaborabile: difficile non solo da subire, ma anche da agire.
Attraverso il saggio di un filosofo femminista si indaga tutto questo.
Comunque vada, il "colpo" del fallimento lo accusa l'identità del singolo, e non il sistema fatto di codici di comportamento, stereotipi, pregiudizi.
Il patriarcato non sbaglia né fallisce, il singolo uomo sì.
Ed è per questo che quello che potrebbe essere un qualsiasi episodio capitalo nelle relazioni tra persone, per molti uomini diventa un problema serio, un'offesa personale, un tradimento delle aspettative, un segno di fallimento: questo rifiuto mina la stessa identità, ne colpisce uno degli aspetti ritenuti fondamentali, cerca di disinnescare l'efficacia di un uomo nelle relazioni - tutto l'impianto patriarcale al quale un normale uomo etero viene educato.
Parte prima - Accettare un no
Parte seconda - Rifiutare
Parte terza - I paradossi dell'uomo eterosessuale
Editore | Effequ |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 153 - 15x19 cm |
ISBN | 8898837674 |
EAN | 9788898837670 |
Lo trovi in | Libri: #Saggi e racconti |
MCR-NR | 179908 |
Lorenzo Gasparrini è blogger, attivista antisessista e dottore di ricerca in Estetica. Ha collaborato con le cattedre di Estetica della facoltà di Filosofia dell’Università Sapienza di Roma, della facoltà di Architettura e Design Industriale di Camerino e nel... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.