Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nessun Uomo è un Maestro — Libro

Joyce Collin-Smith



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il mondo di oggi è pieno di santoni e di maestri. E di discepoli che li seguono chiedendosi se effettivamente sia quella la strada giusta per loro.

Uno dei discepoli era Joyce Collin-Smith, astrologa e tarologa britannica nota in tutto il mondo, che ha cercato per gran parte della propria vita un Maestro e una corrente esoterica che potessero rispondere alle sue domande, scoprendo ogni volta il lato oscuro o ridicolo che si cela dietro agli uomini realizzati o ai movimenti spirituali.

Da questi incontri è nato Nessun uomo è un Maestro, racconto sincero e dissacrante intorno alle più influenti dottrine esoteriche del Novecento e ai maggiori guru e maestri di Oriente e Occidente, ma soprattutto un invito a imboccare una Via propria, perché la lotta del singolo aspirante è in se stessa la Via e alla fine conduce alle proprie risposte.

Finalmente è disponibile anche in Italia il libro "Nessun uomo è un Maestro", l’affascinante storia della ricerca spirituale di Joyce Collin-Smith che ha affascinato i lettori di tutto il mondo. La necessità di avere un maestro a cui affidarsi è comune a molti ricercatori spirituali, e l'autrice mette in guardia chiunque affidi la propria evoluzione a qualcun altro.

Un testo sincero e dissacrante, in cui ciascuno può riconoscersi e interrogarsi.

Dal libro

In tempi recenti ho lentamente maturato l'idea che i mezzi per svilupparsi ed evolvere risiedano da qualche parte dentro al proprio sé e che non dovremmo dimenticare questo fatto nemmeno per un momento.

Difatti ci potrebbero essere dei maestri che hanno molte più conoscenze e che in qualunque tempo hanno svolto delle opere di pregio nel mondo; ma ciascuno richiede un prezzo. E ogni prezzo che include vendere una parte della propria libertà di crescere naturalmente per aprire i propri centri di consapevolezza a lungo termine si dimostrerà troppo alto.

Già Pitagora diceva: «Non chiamatemi Maestro. Anche io sono uno studente. Non chiamate nessun uomo Maestro. Il Maestro è in voi stessi».

Eppure, ogni ricercatore spirituale parte, soprattutto all'inizio del proprio viaggio, alla speranzosa ricerca di un guru che sappia indicargli la strada e a cui obbedire silenziosamente, o di una dottrina dentro la quale chiudersi come si fa, in genere, con le religioni.

Introduzione di "Nessun Uomo è un Maestro"

Il xx secolo da solo ha dato i natali a più guru, saggi e messia di quanto abbiano fatto i precedenti cinque messi assieme.

La ragione è piuttosto ovvia: il crollo delle religioni organizzate ha lasciato dietro di sé la sete di certezze morali e l’ardente desiderio di “conoscenze nascoste”.

Continua a leggere: clicca qui

Leggi un brano estratto da "Nessun uomo è un Maestro"

Quando un anziano ed erudito libraio parigino mi indicò i volumi che occupavano il suo negozio dal soffitto al pavimento, io mi trovavo ancora alla speranzosa ricerca di un Maestro.

Avevo vagliato la mercanzia di un certo numero di diversi insegnanti, sempre più stanca del genere di guru che richiede dedizione totale, ma imparando tantissimo dai molti insegnanti spirituali e psicologi che hanno circolato in Occidente in questo secolo. Conferenze, tentativi di meditazione, preghiere, esercizi spirituali e discipline fanno tutti parte della mia esperienza.

Le opere di Rudolf Steiner, Gurdjeff e Ouspensky, di Maharishi Mahesh Yogi e del mistico indonesiano Pak Subuh sono state tutte di grande aiuto; ma le domande fondamentali che tutti ci poniamo, Chi sono? Cosa significa tutto questo? Cosa ci si aspetta da me?, mi conducevano sempre oltre.

Continua a leggere: clicca qui

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Spazio Interiore
Data pubblicazione Maggio 2013
Formato Libro - Pag 292 - 15x21
ISBN 8897864155
EAN 9788897864158
Lo trovi in Libreria: #Il mondo interiore #Crescita spirituale #Maestri dal mondo #Esoterismo #Narrativa italiana
MCR-NR 64707

Joyce Collin-Smith (1919-2010), tra le principali astrologhe britanniche, nonché affermata scrittrice e insegnante spirituale, ha trascorso la sua vita a contatto con celebri maestri del xx secolo. Si avvicinò alle materie esoteriche negli anni '30 attraverso lo studio degli scritti di Rudolf... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria Antonietta P.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/12/2013

Questo è un libro bellissimo, letto avidamente diverso tempo fa e che ora sento il desiderio di rileggere. Forse mai come ora l'uomo ha cercato ovunque maestri, nella speranza di trovare più una motivazione ad andare avanti che una guida per evolvere. Ma non è di questo che abbiamo bisogno, e questo libro ce lo mostra bene.

Dalia C.

Recensione del 11/06/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/12/2013

Bello.Romanzo breve nei tratti salienti e di incoraggiamento alla Ri-cerca della propria Via. I Guru o Maestri citati da lei conosciuti e vissuti, oggi però devono essere letti! Se non compresi, non assumono quella rilevanza che hanno avuto essi stessi incarnandosi, lasciandoci 'quel Messaggio' come valore e confronto. Cenni su autrici celebri del secolo scorso, lasciano intuire che l'Esoterismo è una Via complessa di studio importante, provocatoria, discussa, ma necessaria per la nostra Evoluzione Spirituale ed Umana. Alla fine si intuisce il suo scopo: far leggere gli autori citati, per capire che: solo dopo aver provato l'ebrezza dell'esperienza diretta, ciascuno di noi, in questa vita, potrà criticare 'quei Maestri' e comprendere la 'Cristicità', un valore un po' dimenticato o non capito.Suggerisce il vivere e giocare alla Vita, per crescere interiormente, per poi, spiritualmente saper discernere il mentale dal modello-stereotipo in corso. Lei è così nella Storia!

Rosanna P.

Recensione del 25/12/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/12/2013

Bellissimo! Tra Gurdjieff, Ouspensky, il Maharishi e la Cabalà... un'allieva diretta molto poco "ortodossa". Meraviglioso!

Articoli più venduti