Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nero di Londra — Libro

Da Caporetto alla marcia su Roma: come l'intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini

Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Nel centenario della marcia su Roma, un’inchiesta dirompente per l’unicità documentale e la forza delle rivelazioni sul sostegno dell’intelligence e dei conservatori del Regno Unito a Benito Mussolini.

“The Project”: è questo il nome che i servizi militari britannici danno al loro piano segretissimo per il controllo totale dell’Italia a partire dall’autunno 1917, subito dopo la catastrofe di Caporetto.

L’artefice di quel progetto eversivo è il tenente colonnello Sir Samuel Hoare, il capo del Directorate of Military Intelligence (Dmi) nel nostro Paese. La sua è una missione al limite dell’impossibile: impedire che l’Italia esca dalla guerra contro gli imperi centrali e, al contempo, porre le premesse di un sistema occulto basato su gruppi di potere trasversali fedeli alla Corona dei Windsor, garantendo così gli interessi vitali dell’Impero britannico nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente.

Con l’assenso di Londra, dunque, Sir Hoare crea l’archetipo di un movimento politico e paramilitare che sfocia ben presto nei Fasci italiani di combattimento guidati da Benito Mussolini.

È il prototipo della “strategia della tensione” come modello terroristico. Finanziato dal Secret Service sin dall’inizio del 1918 con il nome in codice di “The Count”, il futuro duce conquista il potere nell’ottobre 1922 e instaura un regime autoritario di massa che influenzerà lo scenario internazionale nel corso del Novecento.
 
Grazie alle carte dell’archivio personale di Sir Samuel Hoare – declassificate nel 2001 e conservate nella biblioteca dell’Università di Cambridge, in Inghilterra –, Cereghino e Fasanella ricostruiscono in Nero di Londra una storia che, a cent’anni dalla Marcia su Roma, evidenzia per la prima volta le connessioni segrete tra Mussolini e i servizi d’intelligence di sua maestà, e le gravi responsabilità dell’establishment conservatore del Regno Unito.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Ottobre 2022
Formato Libro - Pag 256
Peso lordo 377 GR
ISBN 8832965089
EAN 9788832965087
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Politica #Verità segrete
MCR-NR 406614

Giovanni Fasanella, giornalista e ricercatore, ha pubblicato libri sull’“indicibile” della storia contemporanea italiana con importanti case editrici. Leggi di più...

Mario José Cereghino, saggista ed esperto di archivi anglosassoni, ha pubblicato vari studi di storia contemporanea e ha collaborato con i quotidiani “il Manifesto”, “Il Piccolo”, “la Repubblica”, “La Vanguardia” (Barcellona). Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rosy B.

Recensione del 26/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Questo libro 'inchiesta', grazie a documentazione dissecretata rivela nuove verità sui rapporti che il duce ebbe con l'intelligence inglese che ne condizionerà e determinerà la sua ascesa al potere. Interessante e" scoprire nuove rivelazioni sull"assassinio di G. Matteotti, spesso su testi e libri di storia raccontate in altri termini. Mi interessano leggere i libri di giornalismo di inchiesta perché da fonti attendibili ci confermano che le verita' ed i fatti non corrispondono mai alla realtà più opportuna e conveniente raccontata dai 'vincitori'.

Alessandro N.

Recensione del 06/05/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/03/2024

Davvero interessante. Un prezioso tassello dell'intricato puzzle della storia, per comprendere il passato e quindi il presente.

Articoli più venduti