Data di acquisto: 12/12/2014
Preso da regalare ed è stato molto apprezzato
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
In questo libro Benoit Mandelbrot ci racconta l’iter che, dalla semplice capacità di rappresentare le forme e dallo studio delle stesse in natura, lo ha condotto allo sviluppo dei frattali e alla loro applicazione non solo in matematica, ma anche in altri campi del sapere.
Utilizzati nella finanza come nella geometria, nella dinamica complessa, nella progettazione delle reti informatiche e nella rappresentazione grafica delle galassie, i frattali sono oggetti geometrici dotati di omotetia interna: la loro forma si ripete sempre uguale su tutte le possibili scale di riproduzione e ogni singola parte della figura, se ingrandita, ripropone forma e struttura dell’intero.
Sono affascinanti immagini della complessità e compaiono come sistema di riferimento nella teoria del caos; si “esprimono” in forma di algoritmi.
Dalla loro scoperta, avvenuta ad opera di Mandelbrot nel 1975, hanno rapidamente preso possesso della ricerca scientifica, riuscendo a fornire sul piano matematico una spiegazione di tutto ciò che ha un comportamento caotico.
In natura, sono molti gli oggetti frattali: gli alberi, le nuvole, il profilo delle montagne, la linea geomorfologica delle coste marine, i cristalli, le foglie e i fiori.
“È possibile che in qualche modo i frattali trovino un riscontro nella mente umana, e per questa ragione le persone li riconoscono come immagini familiari”.
Prologo
Conclusioni
Marca | Di Renzo Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2001 |
Formato | Libro - Pag 77 - 15x21 cm |
Nuova Ristampa | Febbraio 2018 |
ISBN | 8883233522 |
EAN | 9788883233524 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 151389 |
Benoit Mandelbrot, è Sterling Professor di Scienze Matematiche all’Università di Yale. Nel 1958 entrò a far parte del Centro di ricerca Thomas J. Watson dell'IBM, lavorando dal 1974 al 1993 in qualità di IBM Fellow in Fisica. È membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/12/2014
Preso da regalare ed è stato molto apprezzato
Data di acquisto: 13/07/2013
Un pò articolata a mio avviso la stesura del libro per un 'profano' dei frattali come me. Comunque sia la definizione di frattale è passata.