Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nati per Credere — Libro

Perché il nostro cervello sembre predisposto a fraintendere la teoria di Darwin

Telmo Pievani, Vittorio Girotto, Giorgio Vallortigara


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La teoria darwiniana dell’evoluzione rappresenta uno dei maggiori successi scientifici di ogni tempo; eppure molte persone che non si occupano di scienza a livello professionale la rifiutano e mostrano invece di credere in varie forme di creazionismo.

Sembra, come ha osservato Richard Dawkins, che il nostro cervello sia stato specificamente «progettato» per fraintendere il darwinismo e che l’ipotesi di una “mente creatrice superiore” sia per l’uomo più attraente e naturale.

In Nati per credere uno psicologo cognitivo, un filosofo della scienza e un neuroscienziato intrecciano le proprie riflessioni e le proprie esperienze di ricerca per offrire al lettore una tesi affascinante: il meccanismo evolutivo ha fatto sì che credere nel sovrannaturale sia diventato una parte integrante dei nostri normali processi cognitivi.

La mente umana si è infatti evoluta, in virtù del meccanismo della selezione naturale, per pensare in termini di obiettivi e di intenzioni, un adattamento biologico importantissimo per un animale sociale come l’uomo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2008
Formato Libro - Pag 199 - 14 x 21,5 cm
Nuova Ristampa Marzo 2016
ISBN 8875786151
EAN 9788875786151
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze #Narrativa italiana
MCR-NR 21792

Telmo Pievani insegna Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. È segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e direttore di Pikaia, il portale italiano dell'evoluzione. Fra i suoi libri: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 04/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2012

Libro a carattere psicologico e scientifico che approfondisce tematiche estremamente interessanti nell'ambito della percezione visiva e non. Infatti, lo scrittore si sofferma sul rapporto tra mente e cervello, determinando diversi pareri interessanti, soprattutto guidati da una solida preparazione nell'ambito della psicologia. La nostra mente si è evoluta non solo in rapporto a quanto si è contemporanemante sviluppato sulla terra, ma anche in base alle così dette credenze, parti dell'immaginaione, che hanno influtio sulla nostra mente. "Nati per credere" è un titolo abbastanza esplicativo: la nostra mente in realtà collabora anche con l'apparato visivo, poichè ciò che noi vediamo non è una fedele rappresentazione della realtà (secondo la Gestalt), ma è frutto di un complesso meccanismo del nostro cervello. Ma il cervello non è soltanto una amcchina che elabora dati, poichè ha bisogno anche dei sentimenti. Libro estremamente interessante che offre una lettura abbastanza formativa e alternativa e utile!

Articoli più venduti