La Musicoterapia è una disciplina che ha radici antichissime e, oggi come allora, si occupa del complesso rapporto fra l’Uomo e il Suono.
Da sempre l’uomo riconosce l’importanza che il suono riveste per la salute psicofisica di se stesso riconoscendo la vibrazione che esso definisce come elemento proprio del genere umano, con possibilità regressive e come canale privilegiato di comunicazione dall’infanzia fino alla terza età.
Questo è suffragato anche dagli studi fatti in epoca gestazionale, studi che hanno permesso di comprendere come vibrazione e suono siano le modalità in cui veniamo concepiti e in cui trascorriamo i primi nove mesi di vita.
Lavorare con i suoni è quindi come “tornare a casa”
Il messaggio di questo testo, oltre che il voler avvicinare il lettore a questa magnifica disciplina, è quello più ampio dell’importanza del ritornare a una dimensione di naturalità e di contatto con se stessi, con gli altri e con l’universo, ritornare a casa appunto.
Anche attraverso l’uso dei suoni.
Indice
Introduzione
Prefazione
- Biologia e psicologia del suono
- Le basi della musicoterapia: ovvero perché proprio il Suono?
- La gestazione sonora
- Breve storia della musicoterapia
- Comunicazione verbale e non verbale
- Le funzioni del fare musica
- Il bambino musicista
- Il valore del silenzio
- Chi è il musicoterapeuta?
- Musica e spiritualità
- Gli strumenti musicali
- La voce
- Cantare è come pregare due volte
- A chi può essere utile la musicoterapia?
- Come e dove si fa musicoterapia?
- Cos'è la musicoterapia?
Conclusioni
Bibliografia
L'autrice
Introduzione
"...L'uomo sta perdendo il contatto con le sue radici, con la sua specie; sta dimenticando le sue origini, la sua storia, la sua natura primigenia, l'essenziale del suo essere.
In questo venir meno della memoria storica si colloca il suo isolamento.
Considerando le cose da questo punto di vista credo che la musicoterapia possa rappresentare un baluardo di difesa contro tutti gli aspetti negativi della postmodernità. La musicoterapia come tecnica creatrice di vincoli permetterà agli uomini di stringere migliori legami affettivi e comunicativi fra di loro e favorirà la creazione di piccole comunità e la loro integrazione".
Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione del libro "Musicoterapia" di Donatella De Colle