Data di acquisto: 11/01/2024
Un libro che affronta in modo diverso il legame tra massoneria e musica. Spunti e argomenti molto suggestivi, aiutano a capire i primi gradi del Tempio massonico.
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Un'opera che da una parte si pone l’obiettivo di allargare ulteriormente l’orizzonte, andando oltre una semplice antologia di musiche massoniche, dall’altra, vuole fornire indicazioni per reperire brani musicali che possano accompagnare operativamente i momenti rituali dei Lavori di Loggia.
Un libro in linea con “Gli Strumenti del Libero Muratore”, collana ufficiale del Grande Oriente di Italia, volta a fare istruzione e a far conoscere chi sono e cosa fanno i massoni, e che si rivolge non solo a chi è strettamente interessato alla ritualità massonica, ma anche a chi è sensibile ai temi della spiritualità e della meditazione
Musica ed esoterismo sono intrecciati indissolubilmente da una lunga tradizione.
Se immediato e immancabile è l’accostamento alla figura di Mozart, compositore e iniziato che ha scritto appositamente musica ispirata alla Libera Muratoria, è pur vero che moltissimi altri musicisti sono stati vicini a influssi massonici o più ampiamente esoterici.
Marca | Mimesis |
Data pubblicazione | Luglio 2021 |
Formato | Libro - Pag 180 - 12,5x20,5 |
ISBN | 8878018201 |
EAN | 9788878018204 |
Lo trovi in | Libreria: #Massoneria #Ritualistica |
MCR-NR | 196880 |
ALESSANDRO NARDIN, è nato a Milano nel 1977. Diplomato in pianoforte a Novara, si è laureato con lode in Storia della Musica presso la facoltà di Lettere Moderne dell’Università Statale di Milano. Docente di musica presso importanti istituti paritari di Milano,... Leggi di più...
Data di acquisto: 11/01/2024
Un libro che affronta in modo diverso il legame tra massoneria e musica. Spunti e argomenti molto suggestivi, aiutano a capire i primi gradi del Tempio massonico.