La Musica del Vuoto — Libro
Indagine sulla natura della materia
Frank Wilczek
Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 10,62 |
Risparmi: | € 1,88 (15%) |
Risparmi: € 1,88 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 34 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 34 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo straordinario libretto di Frank Wilczek racconta, nel modo più semplice possibile, basandosi su una mescolanza di interviste, racconti personali di vita e argomentazioni di carattere divulgativo, la storia della fase (forse) quasi terminale dell'evoluzione di un grande sogno: quello della formulazione della Teoria del Tutto.
I pattern delle onde che descrivono i protoni, i neutroni e tutti i loro parenti ricordano le vibrazioni di strumenti musicali, e in effetti le equazioni matematiche che governano questi due domini, superficialmente molto diversi, sono in realtà molto simili.
Quest’analogia musicale risale alla preistoria della scienza: già Pitagora scoprì che le note armoniose sono quelle suonate da corde le cui lunghezze sono in una semplice relazione numerica, mentre Keplero trascorse anni in tediosi calcoli ed erronee ipotesi alla ricerca dell’armonia nascosta dell’universo.
Wilczek riprende questa metafora nella descrizione della realtà delle masse parlando di “musica del vuoto”, moderna espressione dell’antica, inafferrabile e mistica musica delle sfere.
Spesso acquistati insieme
Marca | Di Renzo Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2007 |
Formato | Libro - Pag 118 - 14x21 |
Nuova Ristampa | Dicembre 2016 |
ISBN | 8883232984 |
EAN | 9788883232985 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Astronomia e studi sull'universo #Musica e Suono |
MCR-NR | 12574 |
Frank Wilczek, fisico teorico statunitense con madre italiana, insegna a Harvard e ha vinto, nel 2004, il Premio Nobel per la fisica per la scoperta riguardante la libertà asintotica in cromodinamica quantistica, che ha permesso di completare il quadro nel panorama del modello standard. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)