"Musashi e le Arti Marziali Giapponesi — Libro" disponibile solo fino a esaurimento copie.
Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:
Musashi e le Arti Marziali Giapponesi — Libro
Kenji Tokitsu
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5%) |
Risparmi: € 0,80 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore 9 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore 9 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Miyamoto Musashi e le arti marziali giapponesi costituisce la seconda parte dell'analisi che il M.K.Tokitsu ha dedicato al più famoso maestro di spada del Giappone dopo la Vita di Musashi pubblicata da Luni.
Cominciare dalla vita di Musashi era indispensabile, perchè è "nell'azione" (e per Musashi questo è vero più che per qualunque altro maestro di arti marziali) che può essere vista l'essenza del suo magistero; senza questa analisi preliminare, il testo leggendario ed esoterico attraverso il quale egli la vuole tramandare alla sua Scuola (il Libro dei Cinque Elementi, o Gorin-no-sho pubblicato anch'esso da Luni), rimane una sfinge.
Qui, invece, oltre a rintracciare e documentare la trasmissione dell'arte di Musashi attraverso le Scuole che ha fondato nelle varie fasi della sua evoluzione di guerriero, e di cui rimangono delle propaggini ancora ai nostri giorni, Tokitsu studia e cerca di decrittare l'insegnamento di Musashi dalle sue azioni e dai testi, istituendo intrecci con la pratica e le ricerca degli adepti contamporanei.
Con la svolta Meiji del 1868 il contesto sociale e spirituale della Via del guerriero scompare e alla ricerca basata sul confronto reale, sulla lotta per la vita o per la morte con un avversario, si sostituisce quella incruenta e di autoperfezionamento del budo: sono proprio i limiti di quest'ultimo, dovuti all'istituzionalizzazione, alla cristallizzazione delle tecniche, alla artificialità della situazione in cui si pratica, che portano Maestri contemporanei come il kendoka Morita Monjuro, a riscoprire con i propri sforzi (e i propri fallimenti) quell'imprescindibile coordinazione di corpo e mente di gesto decisivo, di cui Musashi aveva già scritto in maniera apparentemente oscura cinque secoli prima.
Perno della coordinazione tra corpo e mente è l'energia interna - il Ki. La ricerca umile e sincera del gesto corretto ed efficace conduce a riscoprire che esso, al di là delle codificazione del budo, si compie soltanto quando, impegnandosi totalmente nel combattimento come fosse l'ultimo della propria vita, svuotata la mente, la naturalità della postura consente alla forza di riempire spontaneamente il tanden o centro vitale dell'uomo.
Formare se stessi attraverso la pratica lanciando la totalità del proprio essere nel combattimento (al di là del dualismo vittoria-sconfitta, e persino vita-morte), e avendo come costante riferimento questa dimensione trascendente: ecco la perennità dell'insegnamento di quel samurai atipico che Miyamoto Musashi per tutti i sinceri e veri partecipanti di arti marziali.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 116 - 17x24 cm |
ISBN | 8879842765 |
EAN | 9788879842761 |
Lo trovi in | Libreria: #Arti Marziali |
MCR-NR | 174320 |
Nato a Yamaguchi (Giappone) nel 1947, Kenji Tokitsu come tutti i bambini giapponesi ha appresso i rudimenti del sumo all'asilo per poi avvicinarsi alle arti marziali a 10 anni, praticando kendo e karate. A dodici anni abbandona per dedicarsi al baseball e all'atletica. Il ritorno alle arti... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)