Mugello Sottosopra — Libro
Tute arancioni nei cantieri delle grandi opere
Simona Baldanzi
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Ogni volta che vedo salire su una jeep o un piccolo
furgone i minatori che vanno verso la galleria
e mi salutano dai finestrini, mi chiedo se
staranno nell'arca.
La chiamano così quella sorta
di scatola bunker dove si rifugiano i lavoratori
mentre fuori salta l'esplosivo per far avanzare lo
scavo in galleria.
Come nell'arca di Noè del racconto
biblico, ogni giorno una sfida al diluvio
universale, alla vita quotidiana.
Simona Baldanzi, nata in una famiglia di lavoratori del tessile, scrive un libro che è un percorso di studio e di ricerca che la porterà nel cuore della "condizione operaia" del Mugello, nei cantieri dell'Alta velocità prima, della Variante di valico poi.
Sono le grandi opere che si snodano tra la Toscana e l'Emilia Romagna, in un territorio tra i più strategici e critici del Paese, in cui la maggior parte della tratta ferroviaria e autostradale è fatta di gallerie.
Baldanzi passa mesi nei campi base, laddove vivono i trasfertisti, a raccogliere dati, voci, volti, storie, polvere, solitudine; e ascolta i dialetti, soprattutto del Sud, traduce gli sradicamenti, studia il lavoro di questi nuovi minatori moderni, le squadre, la struttura dei campi base, il tempo libero.
"Mentre prendevo coscienza che il mio territorio era danneggiato irrimediabilmente, decisi che la tesi l'avrei fatta sui lavoratori.
Nelle gallerie rimanevano invisibili proprio come le falde e, forse, proprio perché nessuno li prendeva in considerazione, erano a rischio anche loro", racconterà in un passo. Oggi quella ricerca è questo libro esemplare, che ha il pregio di raccontarci un mondo sommerso di grande forza espressiva, riconnettendosi idealmente con due antenati scrittori, Luciano Bianciardi e Carlo Cassola, autori di un classico, "I minatori della Maremma", fatto anche quello di città sotterranee, infortuni e morti, come una maledizione che si ripete.
Spesso acquistati insieme
Marca | Ediesse |
Data pubblicazione | Settembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 275 - 14x18 |
ISBN | 8823015731 |
EAN | 9788823015739 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 53116 |
Simona Baldanzi è nata nel 1977 a Firenze e vive nel Mugello. Fa la ricercatrice precaria ed è impegnata politicamente. Nel 1996 partecipò alla fi nale del Campiello Giovani con il racconto Finestrella viola. Nel 2006 ha esordito col romanzo Figlia di una vestaglia blu, ed. Fazi, che... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)