Motivarsi — Libro
Tre buone ragioni e qualche strategia
Angelica Moè
Prezzo di listino: | € 13,50 |
Prezzo: | € 11,47 |
Risparmi: | € 2,03 (15%) |
Risparmi: € 2,03 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 21 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 21 ore 36 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Non riuscire proprio a cominciare un lavoro che si rimanda da tempo; essere abbattuti per una serie di difficoltà e qualche insuccesso e non farcela a ripartire; iniziare con slancio, ma poco dopo arenarsi.
Motivarsi è faticoso, non sempre lo vogliamo fare, né siamo consapevoli delle spinte demotivanti che ci inducono a evitare, a temporeggiare o che ci abbattono.
In questo volume vengono presentati i diversi livelli attraverso cui si snoda il processo motivazionale, i vantaggi di essere ben motivati e come affrontare i più frequenti problemi legati al motivarsi, motivare, rimotivarsi, convincersi.
Un testo in cui si scopre – grazie anche a una serie di esercizi – quali passi intraprendere per riconoscere, ritrovare e accrescere le nostre motivazioni.
Estratto dal libro
Ben-motivati = ben-essere.
Può sembrare semplicistico, eppure sono diverse le relazioni approfondite nel tempo fra motivazione e benessere, sia a livello psicologico che fisico.
Tipicamente essere motivati intrinsecamente favorisce un vissuto emotivo caratterizzato da entusiasmo, gioia, soddisfazione, coinvolgimento, piacere di fare e di riuscire.
Viceversa, forme di motivazione più povere, magari caratterizzate da senso di impotenza, percezione di fare cose senza significato, di non sentirsi realizzati o capiti e sostenuti tenderebbe a favorire stati depressivi, collegandosi a bassi livelli di autostima.
In particolare, provare spesso emozioni piacevoli abbasserebbe il rischio di sviluppare stati infiammatori, problemi cardiovascolari o buscarsi il raffreddore. Inoltre, le persone che tipicamente provano stati emotivi piacevoli tenderebbero a «lamentarsi» meno di disturbi più quotidiani.
A sostenere l’intero processo vi sarebbe la «spirale di positività» teorizzata da Fredrickson, secondo la quale l’abitudine a provare emozioni piacevoli porterebbe alla costruzione di risorse durature, fra cui l’ottimismo, la creatività e un ampliamento di prospettive, ovvero una apertura a livello cognitivo e sociale, che favorirebbero la curiosità, la fiducia, il confronto con compiti e situazioni.
Pertanto, la capacità di motivarsi e rimotivarsi sarebbe in relazione con una serie di «forze», fra cui la resilienza: in psicologia può essere tradotta con «mi piego alle difficoltà ma non mi spezzo (mantengo una visione positiva di me e delle mie capacità)».
Essere resilienti significa quindi riuscire a fare fronte in modo costruttivo a più o meno gravi perdite.
Non è detto che si tratti di lutti. Sono perdite le aspettative disattese (ero con-vinto di farcela, e invece...), gli insuccessi a seguito di un grande investimento (ci lavoro settimane e… non va), gli errori di pianificazione (credevo di finire in un paio d’ore), il rifiuto o l’indifferenza sociale (in realtà a nessuno pare interessare quanto mi sto impegnando).
Essendo queste perdite all’ordine del giorno, è importante capire come farvi fronte e uscirne vittoriosi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Mulino |
Data pubblicazione | Marzo 2021 |
Formato | Libro - Pag 157 - 12,5 x 20,5 cm |
ISBN | 8815292039 |
EAN | 9788815292032 |
Lo trovi in | Libreria: #Self Help |
MCR-NR | 193139 |
Angelica Moè lavora presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova. Si occupa dello studio delle componenti strategiche e motivazionali dell'apprendimento, del loro sviluppo e delle possibilità di promozione. Ha pubblicato diversi articoli di ricerca... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)