Data di acquisto: 02/08/2020
Libro come da descrizione
Prezzo di listino: | € 4,90 |
Prezzo: | € 4,16 |
Risparmi: | € 0,74 (15%) |
Il legame tra storia, religione e analisi della psiche in una grande opera divenuta un classico.
Mose e il monoteismo rappresenta l'ultima grande opera - dopo Totem e tabù e Il disagio della civiltà - dedicata al tema della genesi della civiltà umana e al passaggio dalla "natura" alla "cultura".
Qui Freud esamina la possibilità di un incontro tra storia, grandi temi culturali e psicoanalisi. Può la storia essere letta attraverso gli strumenti della psicoanalisi, quali il complesso di Edipo, l'ambivalenza strutturale dei sentimenti umani, i meccanismi della proiezione e della trasfigurazione simbolica? Può la storia essere "psicologizzata"?
A queste domande cerca di rispondere l'ultimo Freud che, prima di morire e nel pieno dell'antisemitismo nazista, non esita a sottoporre ad "analisi" la propria identità ebraica e l'essenza stessa dell'ebraismo.
Marca | Newton Compton Editori |
Data pubblicazione | Gennaio 2010 |
Formato | Libro - Pag 151 - 13.5 x 21 cm - cartonato |
Nuova Ristampa | Marzo 2018 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8822703685 |
EAN | 9788822703682 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione |
MCR-NR | 154129 |
Sigmund Freud Il padre della psicoanalisi nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza per la cultura moderna (tra cui L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana, Totem e tabù), insegnò all’Università di Vienna dal 1920 fino al... Leggi di più...
Data di acquisto: 02/08/2020
Libro come da descrizione