Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Morire a Occhi Aperti — Libro

C'è un'altra risposta possibile a questo desiderio di essere protagonisti di una morte dignitosa

Marie De Hennezel


Nuova ristampa

Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Siamo in tanti a domandarci come moriremo. Temiamo, giustamente, di terminare la nostra vita in uno stato di disfacimento inaccettabile, relegati in un letto, incontinenti, dementi. Abbiamo paura di diventare un peso per le nostre famiglie e per la società. Se siamo stati testimoni di certe situazioni penose, tendiamo a domandarci cosa sarà di noi e ci prefiguriamo gli scenari più drammatici.

Come morire?

Come mantenere la nostra dignità fino alla fine?
L’eutanasia è il solo modo per morire dignitosamente?

Decidere di morire è un atto di coraggio?
Significa prendere in mano il nostro destino?

In realtà raramente ci si accorge dell’inferno che si fa vivere ai propri cari programmando la propria morte. Un sinistro conto alla rovescia, che terrorizza, che paralizza la vita e le relazioni. Una tristezza infinita.

C’è un’altra risposta possibile a questo desiderio di essere protagonisti di una morte dignitosa. Avere il coraggio di vivere lo svolgimento degli eventi, anche quando si perde la propria autonomia. Affidare il proprio corpo infermo nelle mani di chi ci ama, vivere questo scambio difficilmente esprimibile in cui la vulnerabilità richiama la tenerezza dei gesti, in cui la fiducia reciproca genera un sentimento di dignità incomparabile.

Se c’è libertà nell’anticipare la propria morte, nello sceglierne l’ora, se c’è nel rifiutare il proprio decadimento, ci sono una libertà e una dignità ancora più forti e ancora più belle nell’accettazione a occhi aperti della realtà. Si può così trarre un grande insegnamento, non dalla morte ma dalla vita. Gli ultimi momenti della persona amata possono essere l’occasione per spingersi insieme il più lontano possibile, in un’intimità e in una profondità in certi casi mai raggiunte prima. Si crede di conoscere tutto dell’altro, ed ecco che in questi ultimi momenti emergono tesori di umanità. Nonostante le piaghe della malattia o della vecchiaia, l’essere umano ha ancora qualcosa da trasmettere.

Indice

Introduzione

1. La morte di un saggio
2. A immagine di una vita
3. La morte nel cuore della vita
4. Essere vivi
5. Morire accompagnati
6. Una lezione di vita
7. La morte mette fine alla vita ma non alla relazione

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Gennaio 2014
Formato Libro - Pag 132 - 14x21
ISBN 8867082361
EAN 9788867082360
Lo trovi in Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario #Critica sociale #Accompagnamento alla morte
MCR-NR 11437

 Marie de Hennezel (Lione, 1946) psicologa e psicoterapeuta, si occupa da tempo di cure palliative. Pratica con i suoi pazienti una disciplina ancora poco nota, l’aptonomia, basata su un approccio tattile e affettivo. Nel 1999 è stata insignita della Legion d’onore. Tra i... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 03/01/2007

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/01/2007

non ho letto il libro ma le poche righe mi hanno fatto capire molto. ho perso mio fratello da poco aveva 47 anni tumore in testa ha voluto solo cure pagliative. io ho provato tutto quello che hai scritto con dignita se ne andato, con tanto amore l'ho accompagnato, tanto amore mi ha dato che eravamo un unica anima.

Articoli più venduti