Maria Montessori pone l'accento sull'importanza di far vivere naturalmente il bambino, non solo con elementi riprodotti artificialmente dentro casa, ma attraverso semplici attività da svolgere sia a scuola sia nel tempo libero. Dalla raccolta delle foglie secche alla cura delle piante, all'utilizzo di elementi reali della Natura per apprendere concetti astratti come la forma, il colore, o la dimensione, ogni attività gli consente di sviluppare il sentimento della Natura.
Da quest'attitudine di interesse, rispetto e attenzione verso ciò che vive intorno a noi, possiamo coltivare nei nostri piccoli valori preziosi, per costruire una società basata sul rispetto e sulla solidarietà.
Secondo gli studi di Maria Montessori, prendersi cura di piante e animali possiede una grande valenza educativa per i bambini: accresce il loro senso di responsabilità, offre spunti importanti per lo sviluppo emotivo, insegna il valore dell'impegno e il significato della dedizione.
Dedicato ai genitori di bambini tra i due e i dieci anni, questo manuale propone una ricchissima serie di attività incentrate sul valore della natura nella pedagogia montessoriana: disegnare con le pietre, fare collane di semi e bacche, piantare un fagiolo, osservare l'alba e il tramonto...
Tante esperienze speciali per recuperare il legame innato tra i bambini e il mondo naturale.
55 attività divise in quattro sezioni - Sperimentare la natura, Muoversi nella natura, Prendersi cura di esseri viventi, Scoprire la natura - a seconda delle diverse aree educative coinvolte. Attività pensate in parte per la casa, ma per lo più ispirate da luoghi ed esperienze all'aria aperta (giardini, cortili, parchi...).