Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Moneta e Promesse — Libro

Sette storie di banchieri che hanno plasmato il mondo moderno

Paolo Zannoni




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Paolo Zannoni ci rivela la logica del denaro dal Medioevo ai tempi moderni. 

Spiega come queste connessioni, a prescindere dai diversi ordinamenti sociali, dai sistemi politici e persino dall'epoca storica, siano sempre alla base della società e ne plasmino il destino.

Pisa, XII secolo

La potente repubblica marinara, i cui vascelli solcano il Mediterraneo carichi di seta, spezie e tinture, si trova al centro dell’Europa medievale, ma la Zecca stenta a coniare una quantità di moneta sufficiente a soddisfare i cittadini, i bisogni dei mercanti e del commercio marittimo.

È qui – nella città di piazza dei Miracoli, dell’Opera del Duomo, di Fibonacci e delle scuole di abaci – che ha inizio la storia della moneta di banca.

Paolo Zannoni, insider finanziario di lungo corso, ci mostra come regimi diversi – democrazie federali e parlamentari, imperi e regimi rivoluzionari – nel corso dei secoli abbiano tutti collaborato con le banche per raggiungere i propri obiettivi, stringendo di volta in volta lo stesso accordo: scambiare il debito pubblico con quello degli istituti bancari.

Per questo, in ogni luogo e in ogni tempo, le banche hanno sempre conservato una posizione privilegiata.

Sette capitoli, sette momenti storici, sette luoghi per indagare il complesso rapporto che lega istituti bancari e Stati: dal rione di Rialto nella Venezia del XVII secolo alla nascita della Banca d’Inghilterra, dal regno di Napoli alla Russia bolscevica, dalla Rivoluzione americana all’Ecu de Marc, l’antenato dell’euro, una valuta privata capace di circolare in tutta l’Europa premoderna e moderna.

Ma Moneta e promesse fa di più: ci offre una chiave per interpretare il presente, spiegandoci, tra le altre cose, perché non dobbiamo stupirci quando uno Stato salva una banca in crisi.

Basandosi su fonti conservate negli archivi di Venezia, Napoli, Philadelphia, Medina del Campo, Pisa e nei caveaux della Banca d’Inghilterra, molte mai consultate prima d’ora, Zannoni ci aiuta a comprendere che cosa la banca è e che cosa fa, riservando un’attenzione particolare alla natura del debito bancario.

Con una scrittura di ineguagliabile chiarezza unita a un piglio divertito e appassionato, ci dimostra, in ultima analisi, come i debiti delle banche siano diventati la valuta delle nazioni: la moneta moderna è debito.

«Un piacevolissimo viaggio, frutto di un impressionante lavoro di ricerca, attraverso i complessi rapporti che legano il debito pubblico a quello privato. Paolo Zannoni - banchiere di vasta esperienza e coltissimo studioso di scienze politiche - descrive con vivacità le interazioni fra Stati e banche, spiegando come queste connessioni, a prescindere dai diversi ordinamenti sociali, dai sistemi politici e persino dall'epoca storica, siano sempre alla base della società e ne plasmino il destino. »

-Mario Draghi, primo ministro della Repubblica Italiana (2021-2022), presidente della Banca centrale europea (2011-2019), governatore della Banca d'Italia (2006-2011)

«Quando lavorava da Goldman Sachs, Paolo utilizzava gli strumenti della finanza moderna per trasformare aziende e industrie. Ora, spinto dalla sua passione per la storia e dalla sua curiosità di ricercatore, ha indagato le origini di alcuni di questi strumenti, spesso creati in epoche passate per affrontare specifiche opportunità o crisi. Un racconto utile ed estremamente leggibile. »

-Lloyd Blankfein, Senior Chairman di Goldman Sachs

«Paolo Zannoni ci rivela la logica del denaro dal Medioevo ai tempi moderni. Moneta e promesse è un tuffo affascinante nei più profondi meccanismi delle banche centrali e il magistrale racconto di come la moneta, quale la conosciamo oggi, si sia evoluta a partire dai debiti delle nazioni, e di come questa innovazione in ambito finanziario abbia rafforzato città-stato e nuove nazioni. »

-William N. Goetzmann, Edvin J. Brucke Profesor of trade and Management Studies, Yale School of Management

«Che cosa sono i soldi? Informatissimo e scorrevole, il libro di Paolo Zannoni risponde all'eterna domanda analizzando sette diversi momenti storici nell'evoluzione del denaro e delle banche. Moneta e promesse aiuterà ogni lettore a comprendere il contesto monetario di oggi, e di domani.»

-Angela Redish, docente di Economia alla University of British Columbia

«Si distingue da qualsiasi altra storia del sistema bancario per la scelta di spaziare, nel proprio viaggio, tra secoli e Paesi diversi. Esplora con acume e profondità - e una ricerca del tutto originale - il particolarissimo e complesso rapporto tra le banche e gli Stati. Il racconto, accessibile e meticolosamente documentato, offre al lettore una chiara visione di un aspetto della storia finanziaria che rimane a tutt'oggi di capitale importanza. »

-Dante Roscini, Professor of Management Practice of Business Administration, Harvard Business School

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Aprile 2024
Formato Libro - Pag 336 - 14x22 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Traduzione di Aldo Piccato

ISBN 8817181749
EAN 9788817181747
Lo trovi in Libreria: #Economia, finanza e affari
MCR-NR 441960

Paolo Zannoni (Ravenna, 1948) è attualmente presidente di Prada Holding S.p.S e advisor internazionale per Goldman Sachs. Partner di Goldman Sachs per oltre vent'anni, è stato presidente di Prysmian, Autogrill e Fiat USA. Presso la Yale University, è membro dell'Advisory... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti