Il Mondo in un Atomo — Libro
Un'odissea dal Big Bang alla vita sulla terra
Lawrence M. Krauss
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Una sfida davvero singolare, quella lanciata a se stesso (e ai lettori) da Lawrence M. Krauss, autore del celeberrimo La fisica di Star Trek: adottare il «punto di vista» di un singolo atomo di ossigeno e seguire, grazie a esso, la storia dell'universo: dal Big Bang, con la sua progressiva evoluzione, alla nucleogenesi, dalla formazione di galassie e stelle all'origine ed evoluzione della vita (almeno sulla Terra) sino alla fine dell'universo stesso.
«Questo libro», dice l'autore, «è nato dal riconoscimento che noi tutti siamo figli delle stelle. Ogni atomo del nostro corpo è stato un tempo all'interno di una stella che è nata ed è morta perché un giorno potessimo nascere noi.» Gli atomi del nostro corpo sono quindi nostri solo temporaneamente; c'è un ricambio costante, con atomi che entrano in noi e ne escono di continuo, in situazioni sempre uguali e sempre diverse. Così, l'atomo di ossigeno che stiamo respirando forse era presente nell'ultimo respiro di Giulio Cesare o nel primo respiro della creatura che ha incominciato a camminare in posizione eretta. In altre parole, la storia di ogni individuo o di ogni atomo sulla Terra è unica, ma al tempo stesso «la storia di uno è fondamentalmente la storia di tutti». L'atomo di ossigeno è molto più persistente di noi; un impatto con un corpo celeste potrebbe cancellare l'umanità tutta e il nostro pianeta, mentre l'atomo di ossigeno continuerebbe a condurre la sua esistenza.
Spesso acquistati insieme
Marca | Longanesi |
Data pubblicazione | Marzo 2003 |
Formato | Libro - Pag 394 - 14x20,5 |
ISBN | 8830419206 |
EAN | 9788830419209 |
Lo trovi in | Libreria: #Fisica Quantistica #Biologia, Fisica e Matematica #Nuove scienze |
MCR-NR | 11221 |
Lawrence M. Krauss è direttore del Center for Education and Research in Cosmology and Astrophysics alla Case Western Reserve University di Cleveland, presso cui insegna fisica teorica. Autore di numerosi libri, collabora costantemente a molti periodici, tra cui il "New York Times", e a... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)