Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mitologie delle Piante Inebrianti — Libro

Prefazione di Alessandro Grossato

Giorgio Samorini




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le piante inebrianti sono state ovunque considerate un dono che le divinità fecero agli uomini “tanto tempo fa” per permettere la comunicazione con la sfera divina, con il mondo degli spiriti o degli antenati.

Questa credenza ha portato all'elaborazione del mito d’origine della pianta inebriante, che spiega, motiva e continuamente fonda la sua esistenza e il suo rapporto causale con l’uomo.

Un mito più o meno elaborato, a volte ben preservatosi nelle cosmogonie e nelle antropogonie delle popolazioni tradizionali, in altri casi rintracciabile in un racconto, in una novella o in un semplice aneddoto, come forma residuale folklorica degli antichi miti.

In questo saggio sono raccolti e spiegati i racconti mitologici delle più disparate fonti vegetali inebrianti per l’uomo: dagli stimolanti quali caffè, tè, tabacco, coca, ai sedativi come le bevande alcoliche e il papavero da oppio, alle fonti visionarie e allucinogene quali canapa, peyote, mandragora, ayahuasca, funghi.

Con un’osservazione che spazia fra le più disparate culture umane attuali e del passato, riemergono le origini siderali della vite, il parto vegetale della prima donna di questo mondo (ayahuasca), i miti che vedono nascere piante inebrianti nel luogo di amplessi umani (tabacco) o divini (kava), o incestuosi (coca), passando per quelli che vedono originare l’inebriante dalla tomba di donne morte ingiustamente (papavero) o per mal d’amore (betel), o che nascono per volontà divina per salvare un uomo, una donna o un’intera tribù (peyote, iboga).

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Studio Tesi
Data pubblicazione Gennaio 2016
Formato Libro - Pag 208
ISBN 8876926119
EAN 9788876926112
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana #Alberi e piante
MCR-NR 107254

Giorgio Samorini, nato a Bologna nel 1957, è uno studioso etnobotanico che da decenni svolge un lavoro di ricerca sull’uso tradizionale delle piante inebrianti. Ha condotto indagini sul campo presso realtà tribali in Africa, America Latina, Asia.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti