Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mitologia Astrale — Libro

Igino



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il cielo dei Greci antichi – quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro – risale nel suo insieme all’epoca alessandrina.

Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, affollato di personaggi che, con cadenza esatta, attraversano la volta celeste mostrando agli occhi umani un intero mondo di narrazioni, vera e propria mitologia astrale che ogni notte si accende, sopra le teste dei mortali, come un soffitto dipinto con immagini di dèi ed eroi. Creare costellazioni – come insegna Arato – aiutò a orizzontarsi nell’apparente disordine del cielo, permise di individuare un assetto, conforme alla prospettiva umana, nello spazio infinito dell’universo, cogliendovi un ritmo cosmico. E dietro a ogni costellazione sta un racconto, o meglio una pluralità di racconti.

Di questi racconti la Mitologia astrale di Igino, testo di astronomia e insieme manuale di mitografia, offre la più ampia e documentata testimonianza.

Raccogliendo un’affascinante tradizione che in molti casi rimane attestata soltanto dalle sue parole, costituisce dunque la via regia per comprendere l’antica scienza del cielo fondata sul catasterismo, ovvero «trasformazione in stella», versante narrativo antitetico rispetto alla trasformazione animalesca di cui le Metamorfosi di Ovidio presentano il quadro più variegato della letteratura classica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Data pubblicazione Marzo 2009
Formato Libro - Pag 187 - 14x22
ISBN 884592369X
EAN 9788845923692
Lo trovi in Libreria: #Astrologia #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 24841

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Vincenzo D.

Recensione del 10/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2012

Dopo una breve introduzione che riporta un'essenziale terminologia astrononomica, Igino in questo agile e sintetico volume abbina magistralmente la descrizione dettagliata dei catasterismi, indicando le posizioni nel cielo e le caratteristiche delle stelle che costituivano le costellazioni conosciute nel mondo classico, con la descrizione dei miti ad esso associati, riportando versioni che in molti casi sono uniche nell'intero panorama dei pochi testi originali che dall'antichità, spesso in modo incompleto e fortunoso, sono giunti fino al mondo contemporaneo. Il volume è magnificamente corredato da molte tavole a colori che raffigurano le costellazioni zodiacali, alcuni altri asterismi, i due emisferi celesti e la zona dell'eclittica all'epoca di Ipparco (I-II secolo A.C.), consentendo di associare alle immagini quanto raccontato dall'autore. L'ampia introduzione e il vasto e completo apparato di note critiche rendono questo libro molto interessante non solo per gli amanti della classicità!

Articoli più venduti