Data di acquisto: 10/10/2012
Dopo una breve introduzione che riporta un'essenziale terminologia astrononomica, Igino in questo agile e sintetico volume abbina magistralmente la descrizione dettagliata dei catasterismi, indicando le posizioni nel cielo e le caratteristiche delle stelle che costituivano le costellazioni conosciute nel mondo classico, con la descrizione dei miti ad esso associati, riportando versioni che in molti casi sono uniche nell'intero panorama dei pochi testi originali che dall'antichità, spesso in modo incompleto e fortunoso, sono giunti fino al mondo contemporaneo. Il volume è magnificamente corredato da molte tavole a colori che raffigurano le costellazioni zodiacali, alcuni altri asterismi, i due emisferi celesti e la zona dell'eclittica all'epoca di Ipparco (I-II secolo A.C.), consentendo di associare alle immagini quanto raccontato dall'autore. L'ampia introduzione e il vasto e completo apparato di note critiche rendono questo libro molto interessante non solo per gli amanti della classicità!