Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Miti e Simboli dell'India — Libro

Heinrich Zimmer



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 59 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 59 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Per frenare l’esaltazione e la superbia di un dio (Indra), un altro dio (Visnù), sotto le spoglie di un bambino, gli mostra una fila di formiche in marcia: sono altrettanti Indra, che in altri eoni hanno compiuto le stesse imprese, si sono esaltati e poi sono tornati a essere formiche.

Con questa visione altamente ironica e vertiginosa, quale ci appare in un angolo di una narrazione puranica, Heinrich Zimmer ci fa subito intendere in quale selva sterminata, e incomparabile a ogni altra, si addentri chi vuole conoscere i miti e i simboli dell'India. Tutto, in India, si moltiplica – e molte più volte di quanto non accada altrove.

Ma non è questo il vero punto. L’immensità indicata dalla moltiplicazione serve innanzitutto a mostrare la pochezza di ogni accumulo rispetto a un’altra dimensione, dove agisce una potenza opposta: il distacco.

E, fra l’uno e l’altro di questi mondi, sospesa come un miraggio o una tessitura che in ogni nodo stringe una figura e una storia, mentre si espande e si disfa ad ogni attimo, è māyā, la magia primordiale, il potere metamorfico e femminile di un Assoluto che si cela e si eclissa sotto l’infinita moltitudine delle forme, ma allo stesso tempo non appare e non si svela che attraverso di esse.

Indra, re degli dèi, ma anche Buddha, Visnu, Siva, i sapienti Nārada e Markandeya, assetati di conoscenza, o i titanici e mostruosi demoni che di tanto in tanto minacciano l’ordine cosmico, si confrontano qui con la sfuggente e insormontabile potenza dell’apparire, che nel fingersi Altro ha l’inviolabilità dell’ombra e del miraggio.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 262 - 15,5x23,5
ISBN 8845932648
EAN 9788845932649
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 153810

Robert Heinrich Zimmer (1890 – 1943) storico delle religioni e orientalista tedesco. Laureato all'Università di Berlino nel 1913 dibattendo una tesi sulla "Storia dei gotra" ovvero sulle origini dei lignaggi patrilineari della casta... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Linda M.

Recensione del 23/02/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Nella mia idea c'era la speranza che in questo libro ci fossero i miti indiani sotto forma di storie, racconti da usare all'interno delle mie lezioni. Il libro è molto di più, contiene informazioni dettagliate e ricche, entra molto nello specifico della filosofia che ha generato i miti e quindi i racconti sono lunghi e non adatti alla lettura collettiva in un gruppo di classe ma è un ottimo testo per lo studio personale.

Virginia N.

Recensione del 22/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/07/2021

Libro meraviglioso, ne consiglio la lettura.

Articoli più venduti