Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Miss Inco-Scienza ancora Gravida? — Libro

Critica al delirio bio-sintetico anti-natura

Paolo Renati



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 58 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 58 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il presente saggio costituisce una riflessione critica parzialmente inscrivibile nell’ormai vasta ed inesaurita tematica riguardante le implicazioni che la prassi tecnica ha sulla natura e sull’essere umano in termini biologici, antropologici, sociali ed estetici.

L’espressione tecnologica mostra oggi le sue forme più “acute” nella ‘biologia sintetica’, nell’editing genetico e nella tensione spasmodica verso la creazione di macchine bioniche, androidi, cyborg e nell’ibridazione ingegnerizzata di umani con genomi di altre specie: in ultimo, nelle posizioni ideologiche post e trans-umaniste.

Tale tensione - troppo spesso spacciata per progresso scientifico o “naturale evoluzione dell'ànthropos" - viene in questo saggio posta in luce critica a partire da aspetti essenziali, cioè fisici e biologici, in merito a ciò che la Natura è e di come essa si basi su relazioni che vengono puntualmente trascurate tanto nei fondamenti teoretici ed ideologici quanto nelle prassi di queste odierne hybris tecniche.

La motivazione di tale incuria giace in verità nella attuale forma mentis del pensare scientifico e della sua sottoposizione alla spendibilità del calcolo e dell'applicazione, entrambe categorie ben asservibili alle forme della merce e del capitale, attori implacabili del collasso della cultura a ‘bene culturale’, della formazione ad ‘apprendimento’, della soggettività ad ‘individualità’ e, irrimediabilmente, della scienza a techne.

Spesso acquistati insieme


Indice

Commento al presente storico

Premessa 

Introduzione

  • Cosa sta succedendo?
  • Sortilegi sintetici
  • Fini seducenti e insensati, mezzi rapidi e incontrollabili
  • Deliri perbenistici e narcisismo epistemico
  • Che cos'è la vita?
  • OGM e pseudo-scienza
  • Non imparare dagli errori
  • Tecnocrazia agricola e genocidi zootecnici
  • Rimediare la techne: oltre l'eidos, i bit e i quanta

Conclusioni: un appello

Bibliografia e Fonti

L'autore

Scheda Tecnica
Marca Nexus Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2022
Formato Libro - Pag 173 - 14,5x21 cm
ISBN 8885721273
EAN 9788885721272
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze
MCR-NR 206705

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Guido D.

Recensione del 11/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2023

Questo libro arriva al momento giusto, dato che anche da parte di molti cosiddetti scienziati ci sono segni di approvazione del delirio biosentetico anti-natura che qualcuno vorrebbe introdurre, anzi aumentare, nel mondo. Nel libro l'opposizione a questa follia è totale e ben documentata, anche e soprattutto da un punto di vista scientifico.

Marcella M.

Recensione del 19/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2023

Paolo Renati apre il coperchio di una scatola che tutti abbiamo davanti agli occhi ma che troppi non hanno voglia di aprire. E utilizza gli stessi strumenti dialettici della scienza per dimostrarle (e dimostrarci) quanto sia andata pericolosamente fuori strada. Se anche così il mondo non capisce...allora siamo proprio senza speranza. Grazie Paolo. Sei un vero maestro!!!

Silvia P.

Recensione del 22/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2022

ambizioso ed esigente, un saggio pieno di valore, di intelligenza, di conoscenza e di amore. importante e urgente per tutti gli abitanti di questo pianeta allo sbando.

Roman C.

Recensione del 12/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2022

Scritto con grande agilità e basato su una vastissima conoscenza della scienza, dei processi di vita, della natura dell'uomo. Paolo Renati pensa fino in fondo e ci fa vedere le importantissime implicazioni su di noi e su tutta la vita del pianeta che hanno le odierne pratiche di tecnicità e di ciò che viene chiamato "scienza". Un libro fondamentale.

Articoli più venduti