Data di acquisto: 17/06/2022
Libro molto bello, l'ha voluto mia figlia adolescente perchè ne avevano parlato a scuola, è piaciuto moooolto anche a me
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Una biografia toccante ed emozionante.
Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sí, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha.
Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l'adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era cosí sbagliata.
Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico.
Con Mio fratello rincorre i dinosauri Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.
Insomma, è la storia di Giovanni, questa. Giovanni che ha tredici anni e un sorriso piú largo dei suoi occhiali.
Che ruba il cappello a un barbone e scappa via; che ama i dinosauri e il rosso; che va al cinema con una compagna, torna a casa e annuncia: «Mi sono sposato». Giovanni che balla in mezzo alla piazza, da solo, al ritmo della musica di un artista di strada, e uno dopo l'altro i passanti si sciolgono e cominciano a imitarlo: Giovanni è uno che fa ballare le piazze.
Giovanni che il tempo sono sempre venti minuti, mai piú di venti minuti: se uno va in vacanza per un mese, è stato via venti minuti. Giovanni che sa essere estenuante, logorante, che ogni giorno va in giardino e porta un fiore alle sorelle.
E se è inverno e non lo trova, porta loro foglie secche. Giovanni è mio fratello. E questa è anche la mia storia.
Io di anni ne ho diciannove, mi chiamo Giacomo.
Marca | Einaudi |
Data pubblicazione | Maggio 2016 |
Formato | Libro - Pag 174 - 13,5x21,5 |
Nuova Ristampa | Gennaio 2019 |
ISBN | 8806239066 |
EAN | 9788806239060 |
Lo trovi in | Libreria:
#Disabilità
#Racconti per l'anima
Mamma e Bimbo: #Disabilità |
MCR-NR | 166493 |
Giacomo Mazzariol è nato nel 1997 a Castelfranco Veneto, dove vive con la sua famiglia. Nel marzo del 2015 ha caricato su YouTube un corto, The Simple Interview, girato assieme al fratello minore Giovanni, che ne è il protagonista. Giovanni ha la sindrome di Down. Il video ha avuto un'eco... Leggi di più...
Data di acquisto: 17/06/2022
Libro molto bello, l'ha voluto mia figlia adolescente perchè ne avevano parlato a scuola, è piaciuto moooolto anche a me
Data di acquisto: 26/09/2019
Di semplice e veloce lettura, tratta un argomento serio con una certa dose di umorismo. Considerata la giovane età dell' autore lo considero un buon libro. Da consigliare.
Data di acquisto: 19/03/2020
Questo libro parla di un ragazzo che, quando la mamma gli da la notizia che arriverà un fratellino, Giacomo è contentissimo e ne sceglie pure il nome: Giovanni. Lei però gli dice che sarà "speciale", che per lui significa supereroe. Lui non vede l'ora che arrivi e per questo si prepara: gli compra pure un peluche tutto per lui. Giovanni nasce e Giacomo vede che non ha i superpoteri. Un giorno scopre la parola "down" e il papà gli da spiegazioni. Il supereroe che all'inizio pensava fosse, ora non lo è più e, quando incomincia la scuola, non ne vuole parlare a nessuno per paura che lo prendessero in giro. Dopo però scopre che suo fratello un supereroe lo è davvero per il suo coraggio e, ovviamente perché è suo fratello e gli piace così come è. Storia e libro bellissimi, lo consiglio vivamente a tutti. Anna, 10 anni
Data di acquisto: 05/09/2016
Ho acquistato questo libro dopo aver sentito la presentazione da parte dell'autore a una conferenza. Bellissima storia di crescita personale e familiare. Offre una nuova visione della "disabilità " rispetto a come viene intesa comunemente. Lo consiglio a tutti
Data di acquisto: 24/11/2016
Bellissimo libro.