Mio Figlio è Geniale — Libro
Maria Assunta Zanetti, Elisa Tamburnotti
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 30 ore 40 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 30 ore 40 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro dedicato ai genitori di bambini “precoci”, che iniziano a parlare molto presto, curiosi, indipendenti e anticonformisti, che preferiscono interagire con gli adulti invece che con i coetanei, che vivono con noia la scuola. Infatti, i genitori possono trovarsi impreparati e non sapere come aiutarlo. La scuola, con la Nota MIUR del 2019, ha dato dignità ai bambini ad alto potenziale (gifted) inserendoli nei BES e ha riconosciuto la necessità di valorizzare gli stili di apprendimento individuali. Con un taglio divulgativo che coniuga la fondatezza scientifica e un linguaggio immediato e accessibile, le Autrici forniscono suggerimenti e indicazioni pratiche per comprendere i bisogni del figlio, per sostenerne le esigenze e affrontare le eventuali difficoltà che potrebbe manifestare.
Il volume guida le famiglie a conoscere le caratteristiche e le peculiarità dell’alto potenziale, a comprendere i bisogni educativi e socio-relazionali che possono avere i bambini e i ragazzi gifted e ad affrontare le difficoltà e le problematiche che si possono manifestare nei diversi contesti di vita: famiglia, relazioni con i pari, scuola.
Il volume aiuta a:
- CONOSCERE le caratteristiche della plusdotazione, come si manifesta l’alto potenziale e gli “errori” tipici che si commettono con i bambini e i ragazzi dotati;
- CAPIRE come funziona la mente di un bambino o ragazzo dotato, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, i fattori di rischio e quelli di protezione e come procedere per riconoscere l’alto potenziale;
- INTERVENIRE per sostenere lo sviluppo a 360° del proprio figlio, fornendo suggerimenti, consigli pratici e strumenti per rispondere in modo efficace ai suoi bisogni, affrontando anche le criticità che può incontrare e supportandolo nello sviluppo degli aspetti socio-emotivi.
"Spesso l’essere plusdotato comporta vissuti di fragilità e solitudine, in quanto i bambini e i ragazzi vivono con la sensazione di non essere sincronizzati con il mondo che li circonda, non si sentono compresi e riconosciuti e spesso non sono adeguatamente sostenuti nei loro bisogni. I genitori possono consapevolmente riconoscere l’unicità del figlio come elemento su cui investire e cercare di trovare soluzioni funzionali oppure esserne inconsapevoli, perché manca una cultura su questo tema, e quindi non sapere cosa e come fare per aiutare un figlio “impegnativo”. Infatti, un figlio plusdotato ha bisogni educativi ed emotivi speciali, poiché all’alto potenziale intellettivo spesso si accompagnano difficoltà e disagi nella sfera emotiva e socio-relazionale, che mettono in crisi tutti: figli, genitori, familiari, insegnanti.
Con questo volume proponiamo indicazioni per comprendere i bisogni di questi bambini e ragazzi e forniamo suggerimenti e consigli utili per sostenerli nel loro sviluppo, per “fare rete” con la scuola e per aiutarli a far fronte alle problematiche e ai disagi che possono manifestare. Ci rivolgiamo a tutti quei genitori con figli plusdotati, ma anche a tutti coloro che li incontreranno e faranno un pezzo di strada con loro, perché si pre-occupino e interessino a loro non tanto per quello che potranno “fare”, ma per quello che potranno “essere”, con l’augurio che siano soprattutto felici."
Spesso acquistati insieme
Marca | Giunti Edizioni |
Collana | GiuntiEdu |
Data pubblicazione | Giugno 2021 |
Formato | Libro - Pag 128 - 17 x 24 cm |
Illustrazioni | Illustrazioni e fotografie a colori |
ISBN | 8809895509 |
EAN | 9788809895508 |
Lo trovi in | Libreria:
#Problemi scolastici
Mamma e Bimbo: #Problemi scolastici |
MCR-NR | 196226 |
Maria Assunta Zanetti, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Pavia. Si occupa di aspetti della psicologia dello sviluppo e dell'educazione con particolare attenzione alle problematiche della formazione di operatori e insegnanti, per promuovere interventi di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)